Preriscaldare il forno a 130°C
Ritagliare un foglio di carta forno con le misure della vostra teglia
Lavare e grattugiare la/le carota/e.
Versare le carote, la farina di mandorle, i semi, la tahin, il tamari, il pepe, l’origano e l’aglio schiacciato in una ciotola e mescolare con un cucchiaio o una spatola.
Inizialmente l’impasto tenderà a NON amalgamarsi. Continuate a mescolare e a schiacciare l’impasto sui bordi della ciotola e dopo qualche minuto otterrete un composto compatto e appiccicoso. Se dopo 4-5 minuti non si sarà compattato e non avrà formato una palla morbida, aggiungere un cucchiaio di acqua e continuare a lavorare il composto. In ogni caso NON utilizzare più di tre cucchiai di acqua perché non necessari. A volte dipende dalla quantità di acqua contenuta nelle carote stesse.
Quando l’impasto sarà compatto e appiccicoso, posarlo sul foglio di carta forno preparato in precedenza, coprire con un secondo foglio di carta forno e stendere con un matterello.
Stendere finché l’impasto avrà lo spessore di 2mm.
Con una rotella per pizza o per pasta tagliare delle strisce in verticale e altre in orizzontale creando dei rettangoli oppure dei quadrati in modo da dare la forma preferita ai vostri crackers.(Potete omettere questo passaggio e spezzare grossolanamente l’impasto una volta cotto e raffreddato creando i vostri cracker "rustici").
Posizionare la carta forno con l’impasto sulla teglia da forno ed infornare per 35 minuti.
Controllare spesso.(Vedi nota)**
Lasciare raffreddare prima di servire.
Si conservano 4-5 giorni in contenitori chiusi ermeticamente e lontano da fonti di calore.
Gustare con salse salate, con insalatone o creme e vellutate, come spuntino o come merenda. Perfetti per un aperitivo sano, alternativo e gustoso se accompagnati con una delle ricette che posterò presto e che vedete nelle immagini.