Preriscaldare il forno a 180°C.
Rivestire una tortiera da 20cm ø con carta forno.
Tritate il cioccolato fondente e mettete momentaneamente da parte.
In una ciotola o in planetaria, unite la farina di mandorle, il cacao amaro setacciato, lo zucchero, il cremor tartaro, bicarbonato e mescolate con una frusta.
Aggiungete ora lo zucchero muscovado, 100g di latte di mandorle, lo sciroppo, l’olio, la vaniglia e un pizzico di sale. Aggiungete metà dose di cioccolato fondente tritato e mescolate per amalgamare.
Scaldate il restante latte e versatelo ancora bollente in una ciotola con il restate cioccolato fondente. Mescolate fino a quando il cioccolato non sarà completamente fuso. In alternativa, potete fondere il cioccolato a bagnomaria.
Unite il cioccolato fuso con il latte agli atri ingredienti e mescolate per amalgamare in modo da ottenere un impasto omogeneo.
Versate l’impasto nella teglia e distribuitelo in modo uniforme.
Infornate a 180°C per 35 minuti circa. Testate la cottura con lo stuzzicadenti.
Togliere dal forno, lasciate raffreddare la torta nella tortiera prima di rimuoverla dallo stampo. Se affonda un pochino al centro è normale.
Vi consiglio di conservare Torta al cioccolato e mandorle vegan senza farina in frigorifero per qualche ora o tutta la notte per renderla più compatta. Spolverate con del cacao amaro prima o dopo riporla in frigorifero. NB: E’ consigliato tagliare la torta al cioccolato e mandorle vegan solo dopo averla tolto dal frigorifero o dopo che ha riposato per almeno un paio di ore.