Preriscaldate il forno a 180°C statico.
Frullate con un robot da cucina le mandorle fino ad ottenere una farina ( non frullare troppo od otterrete un burro ! ).
Nella bacinella della macchina del pane o in planetaria, unite la farina di grano saraceno, la farina di mandorle, la farina di ceci, lo zucchero di cocco e il sale. Versate l’olio di cocco a temperatura ambiente o leggermente scaldato ( deve essere cremoso e morbido, non liquido e caldo). Impastate versando l’acqua fredda un poco alla volta.
Formate una palla, ricopritela con pellicola trasparente e lasciatela riposare 15-20 minuti in frigorifero. (Consigliato).
Nel frattempo, tritate grossolanamente il cioccolato fondente.
Lavate ed asciugate le pere, rimuovete il torsolo ed i semi e tagliatele a fettine sottili. ( Vedi foto )
Mettete le pere in un ciotola o distribuitele su un un foglio di carta forno. Aggiungete o spennellate il succo di limone e lo sciroppo. Mescolate delicatamente con un mestolo di legno o con le mani e mettete momentaneamente da parte. ( Potete posticipare questo passaggio e spennellare le pere con succo e sciroppo quando le disporrete sulla frolla ).
Rimuovete la frolla dal frigorifero e lasciatela riposare 2-3 minuti. Lavoratela con le mani e stendetela con un matterello tra due fogli di carta forno. La frolla dovrà avere uno spessore di circa 2-3mm.( Vedi foto )
Distribuite il cioccolato tritato sulla frolla, lasciando un margine di 3cm circa.( Vedi foto )
Disponete le pere sul cioccolato tritato in modo da ricoprirlo completamente ( vedi foto ).
Richiudete i margini della crostata e spennellate la frolla con la miscela di sciroppo e latte vegetale.
Infornate per 38-40 minuti circa, fino a quando la frolla risulterà leggermente dorata.
Servite la galette al cioccolato e pere tiepida o a temperatura ambiente con cioccolato fuso e mousse al cioccolato e datteri ( opzionale ).