Ho avuto un’idea. Poiché amo la Ratatouille e le torte salate di verdure al forno, ho unito le due ricette ed ho pensato di aggiungere del pane tostato, quello che di solito avremmo usato per fare la scarpetta al sugo, creando così questa TIAN RATATOUILLE di PANE .
Quando ho pensato a come realizzare questa ricette ero entusiasta, ma allo stesso tempo non ero convinta della sua effettiva riuscita: ero sicura che il pane si sarebbe inzuppato e ammorbidito troppo, quasi come fosse una panzanella.
Temevo di sfornare una tian umida e morbida, ovvero l’opposto di quello che avrei voluto e soprattutto l’opposto di quello che piace a me. Insomma, ero pronta al peggio ed invece è stato un successo al primo tentativo, molto oltre le mie aspettative.
Non ci potevo credere, ma la mia TIAN RARATOUILLE di PANE era a dir poco perfetta! Mi sono data un’amichevole pacca sulla spalla da sola 😉
Sono sicurissima che il merito sia soprattutto del tipo di pane che ho scelto. Ho utilizzati infatti il pane bianco senza glutine di Mulino Bianco. Si tratta di un pane abbastanza asciutto che proprio per questa sua caratteristica riesce ad assorbire molto bene tutti i tipi di condimenti senza inzupparsi troppo. Inoltre si presta benissimo ad essere tostato perché diventa dorato e croccante al punto giusto.
Ho utilizzato questo pane senza glutine anche per preparare il mio AVOCADO TOAST e il FRENCH TOAST alla vaniglia e, in entrambi i casi, si è dimostrato perfetto per la riuscita della ricetta.
Ma torniamo alla Tian Ratatouille di pane.
Come anticipato, non si tratta di una vera Ratatouille Niçoise, quest’ultima infatti si prepara in padella come nella versione originale che vi propongo qui. La tian provenzale invece prevede che le verdure vengano tagliate a fette e cotte in forno, come in questo caso e come ho fatto con la mia ratatouille invernale.
Per preparare la Tian Ratatouille di pane ho affettato melanzane, zucchine e pomodori che ho poi ho disposto in teglia e cotto proprio come si farebbe con una classica tian. In più ho aggiunto il pane tostato per rendere la ricetta più sostanziosa e trasformarla da un semplice contorno ad un piatto unico adatto anche ad un pranzo o ad una cena.
La confusione tra Ratatouille Niçoise e Tian provenzale è stata causata dal tanto amato film della Disney Pixar. Nel film Disney, infatti, il topolino Remy prepara la sua favolosa ratatouille per un critico gastronomico impianttandola e disponendo le verdure come fosse una Tian.
Gli ingredienti utilizzati per la Tian Provençal sono simili agli ingredienti di base della Ratatouille, tranne che per una piccola differenza: la prima prevede delle verdure stratificate elegantemente e poste sopra una salsa, mentre la seconda è stufata in padella.
In Francia, entrambe le ricette erano originariamente considerate il ”pasto dei poveri”, un piatto contadino preparato in estate quando gli agricoltori avevano a disposizione una grande abbondanza di ortaggi coltivati nei loro orti. Nate come piatto povero e di umili origini, sia la Ratatouille che la Tian sono ormai amate e conosciute in tutto il mondo tanto da essere riproposte persino sul grande schermo.
Quella che vi presento oggi è quindi una tian provencal che ho ribattezzato tian ratatouille di pane perché per tutti ormai la ratatouille è quel coloratissimo piatto di verdure disposte con estrema precisone dalle sapienti zampe del topolino Remy.
Per la base su cui poggiano le verdure ho scelto di utilizzare la passata di pomodorini pachino al posto della classica crema ai peperoni. Se preferite la versione tradizionale, potete sostituire la passata di pomodori con la salsa ai peperone che trovate qui.
Al posto delle zucchine gialle, che in realtà non erano previste nella ricetta tradizionale, ho utilizzato il pane senza glutine precedentemente tostato in forno, oleato e strofinato con l’aglio prima di essere utilizzato per comporre la Tian.
Ho cercato di semplificare e rendere il più veloce possibile questa ricetta in modo che possiate provarla senza indugio e senza esitazioni.
Non scoraggiatevi come spesso accade davanti all’idea di dover deporre le fette in modo perfetto: guardate la video ricetta e potrete vedere voi stessi che si tratta di un procedimento semplicissimo.
L’unica accortezza che dovrete avere sarà quella di scegliere verdure di diametro simile.
Procuratevi quindi melanzane tonde non molto grandi, preferite la qualità sottile e prediligete pomodori non troppo maturi. Io di solito utilizzo i San Marzano perché hanno un diametro costante su tutta la lunghezza.
Potete utilizzare le erbe aromatiche che preferite. Io ho utilizzato timo e origano. Vi sconsiglio però di condire la superficie con olio e basilico come spesso vedo fare all’estero. Se infornate il basilico si brucerà in cottura, avrà un sapore amarognolo e diventerà marrone! Se volete utilizzare il basilico, aggiungetelo fresco prima di servire!
Lasciate riposare la Tian Ratatouille 10-15 minuti prima di servirla.
Se la preparate come pranzo da portare in ufficio o al lavoro, potete anche conservarla in frigorifero per un paio di giorni e scaldarla in forno per 5-8 minuti o in padella per 2-4 minuti prima di gustarla.
La ricetta della TIAN RATATOUILLE di PANE è
vegan
senza glutine
facile e veloce
ricca di fibre e light
perfetta come piatto unico
rustica e gustosa
a base di verdure, olio di oliva e pane tostato
Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare gli hashtag #beautyfoodblog #congustosenzaglutine e di taggare @beautyfoodblog e @mulinobianco su Instagram e BeautyFoodblog su FaceBook. Per restare aggiornati e non perdere nemmeno un post, iscrivetevi alla BEAUTY FOOD NEWSLETTER.
#mulinobianco #senzaglutine #unmondobuono
Guarda la video ricetta sul mio canale YouTube
TIAN RATATOUILLE di PANE e VERDURE - Vegan Senza Glutine
Ingredienti
Per la salsa
- 200 g passata di pomodorini o pomodori pelati oppure salsa ai peperoni - qui la ricetta
- 10-15 foglie di basilico fresco
- un cucchiaino di origano secco
- un pizzico di sale o gomasio
Per la Tian di verdure
- 5 fette di pane senza glutine
- 1 spicchio di aglio
- 2-3 pomodori non troppo maturi - io ho utilizzato i San Marzano
- 1 grossa zucchina - o 2 medie, potrete avere scarto
- 2 melanzane strette e lunghe
- 3-4 cucchiai olio extra vergine di oliva
- 2-3 rametti di timo
- 1 cucchiaio origano secco
- sale o gomasio q.b.
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Tostate le fette di pane in forno per 8-10 minuti o fino a quando risulteranno leggermente dorate. In alternativa potete tostare in padella ( vedi procedimento qui) oppure nel tostapane.
- Togliete dal forno, tagliate ogni fetta in 4 parti e spennellate un lato con l’olio extra vergine di oliva. Un cucchiaio dovrebbe essere sufficiente per per le 5 fette di pane. Strofinate l’altro lato con l’aglio.
- Spezzate le foglie di basilico con le mani oppure tritatele grossolanamente.
- Versate la salsa di pomodorini in una bacinella, unite il basilico e l’origano e aggiungete un pizzico di sale. Mescolate bene. In alternativa potete utilizzare la salsa di peperoni che trovate qui.
- Oleate la teglia e versate la salsa ai pomodori. Mettete da parte.
- Lavate e tagliate le verdure a fette non troppo sottili. Scegliete verdure che abbiano un diametro simile.
- Condite i pomodori con sale, rosmarino e un cucchiaio di olio. A parte condite melanzane e zucchine con sale, timo e un cucchiaio di olio.
- Preparare la tian ratatouille di pane alternando una fetta di pomodoro, una o due fette di zucchine, una fetta di melanzana e una fetta di pane. Procedete in modo da ricoprire tutta la superficie della tortiera.
- Spennellate con un goccio di olio se necessario. Coprite accuratamente con carta forno e infornate per 45 minuti. (Se utilizzate la carta stagnola, rimuovere quest’ultima dopo 20 minuti circa altrimenti il pane si ammorbidirà e avrete un risultato simile alla ratatouille in padella. Se preferite invece una tian ratatouille più umida allora potete utilizzare la carta stagnola.)
- Togliete dal forno, lasciate riposare qualche minuto e servite a piacere.
Video
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
This post is sponsored by
Lascia un commento