!
E’ una delle ricette più amate e più conosciute al mondo, è semplicissima e richiede solo qualche piccolo accorgimento tecnico ed io oggi ve la presento in una versione molto simile a quella originale nella tecnica, ma leggermente personalizzata. Prepariamo quindi insieme lo STRUDEL di MELE VEGAN e LIGHT con la pasta tirata o nella versione semplificata che vi svelerò tra poco!
Devo mantenere fede alla mia carta d’identità verde alto atesina e questa volta voliamo in Austria per preparare un dolce tradizionale tra i più buoni (e i meno belli!) della storia della pasticceria: l’Apfelstrudel, ovvero il famosissimo strudel di mele tanto decantato quanto gustoso.
In Italia, non so perché, lo strudel di mele viene spesso preparato con la pasta sfoglia. Mai cosa più sbagliata! La ricetta originale dello strudel di mele e quindi anche la mia versione vegan e light, prevede che il ripieno di mele venga avvolto in una pasta speciale e semplicissima a base di farina, acqua, olio e aceto, ovvero la pasta tirata.
La mia versione dello strudel di mele vegan e light mantiene quindi questa caratteristica principale. Io ho solo modificato leggermente la preparazione del ripieno alle mele e scoprirete anche il perché!
Vi propongo ben 3 diverse presentazioni dello strudel di mele vegan con 2 diversi rotoli, ovvero la pasta tirata e, per i più pigroni, la versione da supermercato con la pasta fillo!
La ricetta originale prevede l’utilizzo della pasta tirata, ma si può optare sempre secondo tradizione anche per la pasta frolla, a mio avviso più difficile da lavorare soprattutto nel caso di ricette vegan e/o senza glutine, ma ugualmente buona. Provate la ricetta che trovate qui.
Il ripieno dello strudel di mele non andrebbe scaldato in padella e le mele dovrebbero essere solo sbucciate e aromatizzate con cannela e chiodi di garofano. Io però vi propongo un’idea carina perfetta come regalo in qualsiasi stagione e anche un modo abbastanza chiaro per convincere amiche, sorelle, fidanzati o figlie e preparare uno strudel di mele vegan senza la fatica di dover effettivamente seguire una ricetta!
Ecco quindi l’idea del ripieno per strudel di mele vegan in a gift jar. Siete invitati ad una festa e non siete sicuri se la padrona di casa abbia preparato una ricetta vegan e voi non avete tempo per infornare una torta ? Regalatele una APPLE STRUDEL Gift JAR PRONTA IN 5 MINUTI e un bel rotolo di pasta fillo acquistata al supermercato ed il gioco è fatto!
Se le vostre amiche sono imbranate totali in cucina ma vi hanno promesso una torta, correte ai ripari e regalate loro una Apple strudel gift jar e l’unica cosa che dovranno fare sarà preparare la pasta tirata o comprare la pasta fillo! Pericolo scampato!
Il vostro fidanzato non vi ha mai preparato una torta? ( Il vostro ex fidanzato quindi, siamo tutte d’accordo!) E’ ora che si applichi e quindi tac, una apple strudel gift jar in una mano e un bel rotolo di pasta fillo o pasta tirata nell’altra. Il messaggio arriverà chiaro! Devo continuare ? 😛
La apple strudel gift jar però è perfetta anche per accompagnare una colazione a base di porridge ( e una nuova ricetta a brevissimo!), per accompagnare una torta di mele , o da gustare semplicemente con una cioccolata calda e dei biscotti senza glutine!
Si conserva in barattolo molto più a lungo delle mele crude, che ossiderebbero in pochi minuti ed è sicuramente più duttile ed utilizzabile anche come ripieno per torte o da gustare a colazione con dei pancakes al grano saraceno, integrali con avena o con i miei pancakes semplicissimi. Visto quante idee?
La seconda presentazione che vi propongo e molto più chic e adatta ad una cena tra amici, ad occasioni speciali come le festività natalizie o per una cenetta romantica.
Ecco allora che potete optare per lo STRUDEL di MELLE vegan in a jar, ovvero la medesima preparazione semplicemente servita in modo diverso.
Io ho scelto i famosissimi barattoli Tulip Jar Weck perché sono elegantissimi e facilmente reperibili in qualsiasi supermercato oppure online.
Sulla base ho posizionato il ripieno di mele, ho ricoperto con una buona dose di panna di cocco aromatizzata alla vaniglia ed infine ho decorato delle chips croccanti fatte con la pasta tirata o pasta fillo! Che dite, carina come idea no? Golosissima davvero originale! E con questa diamo a 2 preprazioni!
Questa la versione con pasta fillo
Non può però mancare la versione classica dello strudel di mele vegan che va rigorosamente accompagnata con un pallina di gelato alla vaniglia o, come nel mio caso, con della panna di cocco montata aromatizzata alla cannella o alla vaniglia!
Come fare il ripieno dello strudel di mele vegano
In tutti i casi, per il ripieno ho utilizzato i cranberries al posto dell’uvetta prevista dalla ricetta tradizionale (non amo molto l’uvetta!) e anziché utilizzare il pan grattato ho scelto di tritare i miei biscotti frollini sugar cookies senza glutine (che avrei dovuto pubblicare prima, lo so, ma sono in ritardo. Optate per biscotti frollini dolci, per questa ricetta, o per del pan gratta come indicato. Arrivo presto con i biscottini promesso!).
Importantissime sono le mele che dovranno essere buone, dolci, croccanti e leggermente aspre. Scegliete ovviamente le mele del Trentino Alto Adige, in particolar modo vi suggerisco le mele golden e le stark.
Per quanto riguarda il rotolo invece, a seconda della vostra praticità, potete preparare la pasta tirata come la ricetta tradizionale prevede ( che è la parte più complicata della ricetta).
Oppure potete optare per una soluzione più pratica e veloce scegliendo di acquistare la pasta fillo che vi ricordo essere una ricetta senza uova e senza burro.
Come fare la pasta tirata vegana
La pasta tirata si chiama così perché va stesa con il matterello e poi tirata con le mani, quasi fosse una pizza. Va tirata a tal punto che deve essere trasparente e si devono vedere le vostre dita in controluce. Più la farina è proteica e glutinosa, più la pasta tirata sarà facile da lavorare.
Io ho scelto di utilizzare la farina di tipo 1 per rendere la vita più facile un pò a tutti. Per la versione senza glutine, vi consiglio di optare per un preparato oppure per la versione con la frolla e vi consiglio la mia frolla senza glutine che trovate qui.
Arriverò con una versione di strudel vegan con pasta tirata o pasta fillo senza glutine, promesso! Ne ho già 2 versioni in mente 😉
A me piace molto sia la versione con pasta tirata, più rustica e consistente, che la versione con pasta phillo, decisamente più leggera e ariosa!
Vi ho dato ben 3 versioni di questa ricetta, 3 diversi utilizzi e presentazioni e mille idee per utilizzare il ripieno allo strudel di mele vegan.
Ora aspetto le vostre foto e i vostri tag perché dovete assolutamente preparare questa ricetta! Vi assicuro conquisterà tutti con il suo sapore genuino e la sua leggerezza. Io ne ho preparati 8 (otto!) in una settimana e chi lo ha assaggiato si è mangiato 4 fette una dietro l’altra, le briciole e se non stavo attenta si mangiavano anche la teglia. (Ed erano per lo più non vegan e nemmeno simpatizzanti vegan, per dire!).
Io preparerò il mio strudel di mele vegan e light a Natale, per finire il bellezza e leggerezza, e voi?
Ps: attenzione a non mangiare tutto il ripieno prima di farcire lo strudel, io vi ho avvistato!
Scopri altre ricette con le mele qui!
La ricetta dello STRUDEL di MELE VEGAN è
facile e veloce ( non fatevi ingannare dalla lunghezza della ricetta, è davvero semplicissima!)
light e gustosa
pronta in 30 minuti
richiede pochissimi ingredienti
appagante e dal cuore caldo
senza uova e senza burro
ricca di frutta e spezie
STRUDEL di MELE VEGAN e LIGHT senza uova senza burro con pasta tirata
Ingredienti
Per la pasta tirata (Oppure sostituire tutto con 6-8 fogli di pasta fillo )
- 150 g farina tipo 1 - o di farro
- 1 cucchiaino aceto di mele
- 15 g olio di arachidi - o semi
- 75 g acqua tiepida
- un pizzico di sale
Per il ripieno
- 1 kg mele - circa 5 mele
- 12 g olio di semi
- 1 cucchiaino cannella - abbondante
- 4 chiodi di garofano - o 1/4 di cucchiaino in polvere
- 1/4 baccello vaniglia - i semi
- 65 g pan grattato - oppure 6 sugar cookies *
- 1 cucchiaio succo di limone
- 1/2 scorza grattugiata limone bio
- 50 g zucchero integrale muscovado - 20g se utilizzate biscotti dolci
- 1 cucchiaio di pinoli
- 40 g cranberries - o uvetta
Per spennellare
- 1 cucchiaio olio di semi
- 1 cucchiaio latte vegetale
- 1 cucchiaio malto o sciroppo
Per servire
- zucchero a velo
- panna di cocco
- vaniglia - fresca o cannella
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 170°C
Per la pasta tirata
- In planetaria o in una bacinella, setacciate la farina e versate l’olio, l'aceto e l’acqua un poco alla volta. Aggiungete il sale e impastate circa 4-5 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e molto elastico. L’impasto sarà umido ma non deve sere appiccicoso.
- Ponete in una ciotola leggermente oleata, spennellate con 1/2 cucchiaino di olio e coprite bene con la pellicola.
- Mettete da parte in un luogo fresco. La pasta può essere preparata anche 2-3 giorni in anticipo e conservata in frigorifero.
Per il ripieno
- Sbucciate e tagliate le mele a cubetti non troppo spessi.
- In una padella antiaderente, scaldate l’olio e aggiungete il pan grattato (o i biscotti tritati), le spezie, le mele a cubetti, il succo di limone e mescolate per un minuto. Unite scorza, zucchero, cranberries, pinoli e amalgamate bene e delicatamente.
- (Per comodità, potete dividere l’impasto in due e preparare 2 strudel perché la pasta tirata diventerà davvero molto grande.)
- Posizionatevi su un tavolo o una spianatoia e ricoprite con un canovaccio pulito. Infarinate leggermente il canovaccio e il matterello e stendete la pasta dando la forma di un rettangolo.
- Proseguite con le mani, allargando e tirando la pasta sul canovaccio quasi come fosse una pizza. Alternate stendendo con le mani e con il matterello. Dovete ottenere un foglio sottilissimo e trasparente anche sui bordi quindi dovete tirare molto bene. Attenzione a non rompere l’impasto prima di riempirlo con le mele.
- Quando la pasta sarà completamente stesa, versate il ripieno lasciando 1/3 di spazio vuoto sull’estremità orizzontale. Arrotolate lo strudel aiutandovi con il canovaccio formando un rotolo abbastanza compatto.
- Richiudete i bordi e fate in modo che la piega di chiusura resti sotto e non visibile.
- Fate rotolare lo strudel su un foglio di carta forno.
- Mescolate i 3 ingredienti del mix e spennellate tutta la superficie con un pennello.
- Praticate delle piccole incisioni sulla parte superiore degli strudel.
- Posizionate lo strudel in diagonale sulla leccarda e infornate per 25-30 minuti circa.
- Lo strudel sarà pronto quando apparirà dorato.
- ( Per la versione con pasta fillo, vedi le note)
Togliete dal forno, lasciare riposare 5 minuti:
- Cospargete con zucchero a velo e servite caldo o tiepido con panna di cocco e un pizzico di cannella / vaniglia o gelato alla vaniglia.
- Per lo strudel in a jar Tulip Weck 220ml (vedi note)
- Seguite tutto il procedimento per il ripieno come sopra. Dividete l’impasto in 2 e preparate la pasta tirata come indicato ma non farcitela.
- Posizionate i fogli sulla leccarda spennellate con il mix di olio, latte e malto. Infornateli per 10-12 minuti fino a quando appariranno croccanti o e dorati. Lasciate raffreddare.
- Riempite i barattoli per 2/3 con il ripieno alle mele, due cucchiai di panna di cocco o panna montata vegan e qualche pezzetto di pasta tirata croccante.
- Servite a temperatura ambiente o preparate in precedenza e aggiungete la panna e il croccante solo prima di servire.
- (Per la versione con pasta fillo, vedi le note)
Note
- Se utilizzate la pasta fillo acquistata, preparate il ripieno come indicato e pre riscaldate il forno.
- Stendete 2-3 fogli di pasta fillo leggermente sormontati e farciteli come indicato.
- Spennellate e cuocete come indicato nel procedimento.
- Vi serviranno almeno 15-18 Tulip mold da 220ml Weck oppure potrete preparare 1/2 dose ella ricetta. Preparate il ripieno come indicato e preriscaldate il forno.
- Stendete 4 fogli di pasta fillo e spennellateli con il mix di latte, olio e malto. Potrebbe avanzare una parte di mix. Cuocete per 8-10 minuti o fino a quando sarà la superficie sarà dorata.
- Proseguite e servite come indicato.
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Questo post è in colaborazione con
strepitoso! come tutte le tue ricette… foto comprese! Sicuramente faro’ qualche gift in a jar! … tra le tue idee magari ci sara’ una versione di pasta a basso indice glicemico?
Felice di averti trovata
Manu
Ho seguito la tua ricetta e la pasta è venuta benissimo anche con farina integrale! Per il ripieno però ho fatto una versione estivo-orientale: pesche, uva denocciolata, datteri e nocciole. Sempre ripassata in padella e con i biscotti tritati. Buonissima!! Grazie per la ricetta.
Ciao Paola,
sono felicissima che ti sia piaciuto e grazie infinite per il tuo feedback!
Un abbraccio
Fran
Ho fatto oggi lo strudel con la tua ricetta (però farina tipo 0, l’unica che avevo!).
E’ venuto fantastico!!!
Quanto devo far riposare l’impasto? Grazie!
Ciao Eliana,
giusto il tempo di preparare il ripieno.
Fammi sapere se hai altre domande
xxx Fran