Vuoi preparare il soda bread vegano senza latticello? Un Pane integrale INFALLIBILE delizioso e croccante pronto in 45 minuti senza lievito, senza impasto e senza soia?
Sì, è possibile e puoi anche variare la ricetta usando farina di farro integrale, segale o grano tenero, semi o quel che hai in dispensa!
Delicious, crusty Vegan Wholemeal Soda Bread ready in 45 minutes involves no kneading or proving, it’s dairy-free and requires no buttermilk !
Adoro il Soda Bread: per me è una delle cose più geniali e meravigliose mai inventate.
Un pane che puoi preparare in meno di 50 minuti, senza impastare, senza lievitare e con pochi ingredienti semplici che sicuramente hai a casa.
E nonostante la sua semplicità, otterrai un pane con quel profumo e sapore del classico pane fatto in casa, caldo e confortevole!
Per quanto riguarda le farine, puoi utilizzare davvero qualsiasi farina hai a disposizione ( purché abbia glutine).
Io ho optato per un mix di farina di farro integrale e grano integrale e ho aggiunto una manciata di semi misti ( girasole, zucca, papavero e lino ).
Ho preparo questo soda bread vegano integrale anche con farina di segale, che ha un sapore rustico e delizioso, con 100% farina di farro ( lievita poco ma è perfetto per la colazione, come in foto).
Ricorda, soda bread non è lo stessa cosa del pane lievitato e non si mantiene così a lungo!
Mentre lievita grazie al bicarbonato e al latticello vegan, risulta comunque più denso e “pesante” del pane normale.
La trama fitta, densa e con pochi alveoli è qualcosa che personalmente amo. Mi ricorda i tipici pani alto atesini o nordici, rustici e dal gusto intenso. Ma non è per tutti i gusti, quindi ho pensato di sottolineare questa caratteristica e suggerirti di utilizzare la farina che preferisci!
Il soda bread è infallibile, qualsiasi farina userai riuscire sempre bene! ( NB: Non ho ancora provato una versione senza glutine ).
Mi piace anche il pane classico lievitato, e so che non è così difficile da preparare, ma richiede tempo e, a dire la verità, non ne ho sempre la pazienza per farlo!
Quindi nessun problema! Il soda bread vegano integrale impiega solo 45 minuti e non richiede impasti e lievitazione.
l, soda bread non è fatto con il lievito, ma piuttosto è tradizionalmente preparato con latticello e bicarbonato di sodio, che lo aiuta la lievitazione (anche se non tanto quanto una pagnotta convenzionale).
E visto che il lievito secco o di birra sono praticamente introvabili nei supermercati in questi giorni ( ai lettori futuri: siamo in lockdown per il Coronavirus, Aprile 2020), tutto ciò che si può preparare senza lievito risulta essere utilissimo.
COME fare il pane senza lievito / Soda Bread senza Latticello?
Si può fare il soda bread vegano senza latticello? Assolutamente si!
Se sei intollerante al lattosio o vegano come me, utilizza il latte vegetale e aggiungi aceto di mele, succo di limone o aceto di vino bianco e lascia riposare e cagliare almeno 5 minuti.
Ti consiglio di utilizzare il latte vegetale di mandorle o di soia o avena non dolcificato. Evita latte di riso perché è poco grasso e poco proteico e non utile alla ricetta.
Un’altra raccomandazione: non esagerare con il bicarbonato. Una maggiore quantità di bicarbonato non creerà più alveoli ma darà un sapore amaro e pungente al pane. Segui le dosi indicate.
Il soda bread integrale è perfetto per accompagnare zuppe o insalate e hummus. Provalo tostato per preparare l’ avocado toast o servilo a colazione con burro di mandorle e marmellata.

Spero amerai questo pane integrale fatto in casa perché è:
Davvero semplice
Rustico e integrale
Con crosta croccante all’esterno
Personalizzabile e perfetto con qualsiasi farina hai in dispensa
Senza lievito e senza impasto
Ricco di semi
Perfetto per essere tostato
Soda Bread Vegano Integrale (senza lattosio) | Vegan Wholemeal Soda Bread
Ingredienti
- 280-300 g farina integrale - io ho fatto mix integrale di grano tenero e integrale di farro - vedi note per info sulle farine
- 200 g latte di mandorle - o latte di soia, vedi note
- 15 ml aceto di mele - o succo di limone
- 2 g bicarbonato di sodio
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di zucchero muscovado
- 40 g semi misti - semi di lini, semi di papavero, semi di girasole, semi di zucca
Istruzioni
- Preriscalda il tuo forno alla ventola 200°C.
- Prepara il latticello vegano: in una piccola ciotola unisci il latte vegetale e l’aceto di mele. Metti da parte e lascia riposare e cagliare almeno 5 minuti.
- Mescola tutte le farine, sale, bicarbonato, zucchero ed i semi in una ciotola.
- Forma una conca al centro e aggiungere il latticello vegano.
- Mescola con un cucchiaio fino a formare un impasto asciutto. Quindi impasta con le mani fino a formare una palla.
- Trasferisci su un foglio di carta forno o un teglia infarinata. Con un coltello affilato forma una croce al centro. Questo aiuta il centro del pane a cuocere e lievitare correttamente.
- Se lo desideri, puoi spolverare la pagnotta con un po’ di farina e semi misti.
- Inforna il pane a 200°C per i primi 20 minuti e poi abbassa a 180°C per altri 20 minuti. Deve cuocere per un totale di 40-45 minuti. Picchietta sulla base del pane come si fa con il pane classico, se fa un rumore "vuoto" allora è pronto!
- Lascia raffreddare completamente su una gratella e servi il soda bread vegano con zuppe o insalate e hummus o tostalo ( raccomandato) per preparare avocado toast o servilo a colazione con burro di mandorle e marmellata. zuppe o insalate e hummus.
Note
- Il bicarbonato di sodio non è lo stessa cosa del lievito di birra o lievito secco. Assicurati di usare solo bicarbonato di sodio in questa ricetta e non cremor tartaro o lievito per dolci, non darà lo stesso risultato! Non esagerare con il bicarbonato perché se da un lato aiuta la lievitazione, ha anche un sapore davvero molto molto amaro!
- Prova ad usare un latte vegetale non dolcificato dal gusto abbastanza neutro come latte di avena, latte di mandorle o latte di soia ( questi ultimi due raccomandati ). Evita il latte di riso.
- La farina varia in assorbenza, quindi cambiando farina otterrei risultati leggermente differenti. Potresti notare che farine come il farro integrale lievitano meno e assorbono più liquido mentre farina di grano tenero integrale e segale lievitano meglio. la migliore è la farina integrale di grano tenero.
Io ho usato 100g di farina integrale e 200g di farina di farro integrale per questo pane. La farina di farro integrale lega meno quindi ne servirà di più! Se usi farina bianca o se vuoi un pane denso puoi aumentare la quantità di farina fino a 350g. Non ho mai provato con più farina. - Se l’impasto è troppo asciutto e non riesci a lavorarlo, aggiungi un cucchiaio di latte vegetale e fermati quando l'impasto è morbido e appiccicoso ma ancora in grado di mantenere una forma.
- Se trovi che il tuo impasto sia troppo umido, aggiungi farina extra fino a quando non è in grado di mantenere la sua forma.
Questo pane è Ideale per essere tostato!

©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Giorno di quarantena N.30.
Questa ricetta può salvare molte vite e evitare diversi processi penali! 😉
GRANDISSIMA!!!
Fantastica ricetta! Grazie
Grazie mille Stefania!
a quarantena ormai (quasi) finita e dopo averla utilizzata innumerevoli volte ho il dovere di dire che la ricetta per questo pane è facile, veloce e buona: grazie!
Bellissime fotografie, complimenti! Rendono il gusto pieno e rustico di questo pane meraviglioso.