Lo sciroppo alla melagrana è il regalo home made perfetto per Natale e non solo. Una ricetta semplicissima per preparare uno sciroppo aromatizzato con spezie natalizie come cannella, anice stellato, arancia e chiodi di garofano.
Potete utilizzarlo per preparare dressing salati per occasioni speciali come Natale, Capodanno o San Valentino oppure per dolcificare bevande calde, pancakes, crespelle o waffles!
Come fare lo sciroppo alla melagrana
Per preparare lo sciroppo alla melagrana, prima di tutto, si deve ottenere il succo di melagrana dagli arilli. Per fare questo potete utilizzare un estrattore oppure uno spremi agrumi e filtrare il succo con una garza e un colino. Solitamente, per ottenere uno sciroppo, si riduce il succo di melagrana con dello zucchero ma la versione che vi propongo oggi è a base di sciroppo d’acero, anche se qualsiasi altro sciroppo ( agave, riso etc. ) andranno benissimo.
Esiste una differenza sostanziale tra melassa di melagrana e sciroppo di melagrana. Per preparare lo sciroppo dovrete, come in questa ricetta, ridurre il succo e aggiungere il dolcificante. Per ottenere la melassa, invece, dovete semplicemente far ridurre il succo puro di melagrana fino ad ottenere il solo zucchero della frutta. Questo secondo procedimento è molto più lungo ma vi permette di ottenere una quantità di prodotto ridottissima, perciò, per questione di semplicità, portafoglio, utilizzo e gusto, io preferisco preparare il classico sciroppo alla melagrana.
Un regalo di Natale fai date Vegan…
Potete preparare lo sciroppo alla melagrana, travasarlo in una bottiglia di vetro una volta freddo, decorare con un nastro rustico e donare come regalo di Natale home made.
Sul blog ho molte ricette perfette per questa occasione. Delle idee regalo fatte a mano e da mangiare: credo non ci sia nulla di più creativo e apprezzabile di un regalo DIY che si possa anche gustare pensando a chi ce lo ha donato.
Ad ogni morso o ad ogni sorso penseranno a voi. Esiste qualcosa di più romantico e piacevole di questo?
Potete utilizzare questo sciroppo alla melagrana con cannella, anice e arancia anche per altre occasione come per esempio San Valentino o una colazione romantica. Il sapore dolce il colore rosa intenso sono adatti proprio per queste occasioni speciali.
Ho avuto questa idea quando mio padre, un paio di mesi fa, mi disse che l’enorme melograno che fece piantare mia mamma anni fa quest’anno era piano di frutti e mi chiese se ne volevo qualcuno. Che domande, ovviamente si ( e li volevo tutti a dire il vero ! ).
Quando racimolai il mio bottino, pensai a come avrei potuto utilizzare tutta quella abbondanza di melagrana. Mi venne in mente che, visto il gesto gentile e visto che quello era il melograno della mamma, avrei dovuto ricambiare la cortesia preparando qualcosa che ce la ricordasse a Natale, ed ecco che le melagrane sono diventate uno sciroppo!
Insomma, per noi non è solo un regalo asettico, qualcosa da mettere in bella mostra sulla credenza. E’ un regalo fatto a mano ma non solo, è un regalo che serve per ravvivare il ricordo di mia mamma che sarà con noi anche questo Natale e che tanto amava il suo giardino e le sua piante da frutto.
A Natale, regalate il regalo dell’amore: non svuota il portafoglio e arricchisce il cuore 🙂
Altre idee regalo vegan tutte da mangiare:
- Strudel di mele in barattolo
- Cioccolatini al cocco e ananas
- Burro di zucca alla cannella
- Caramello di datteri
- Granola alla zucca, Granola al cioccolato e cocco , Granola croccante alla cannella e cacao
- Biscotti Linzer vegani – Linzer cookies
- Gingerbread cookies
- Tapioca pudding all’arancia
- e altre arriveranno nei prossimi giorni!
Lo sciroppo alla melagrana è
vegan
senza glutine
goloso e facilissimo da preparare
sofisticato, speziato
dall’aroma intenso e dal gusto corposo
perfetto per le occasioni speciali, come regalo di Natale home made o a San valentino
sano e con soli ingredienti naturali
Sciroppo alla Melagrana - idea regalo di Natale fai da te
Ingredienti
- 1 litro di succo di melagrana - circa 5 melagrane
- 200 ml sciroppo d’acero - sciroppo di riso, malto o agave*
- 2 stecche di cannella
- 5 chiodi di garofano
- 2 anice stellato
- 1 arancia - biologica, la scorza ( oppure arancia essiccata home made )
Istruzioni
- Per il succo di melagrana
- Mettete gli arilli di melagrana nell’estrattore ed ottenete il succo. In alternativa, frullate gli arilli o spremete mezza melagrana con lo spremi agrumi. Filtrate il succo con una garza per alimenti e conservate il succo.
- Per lo sciroppo
- Versate il succo di melagrana in una pentola di medie dimensioni, aggiungete le spezie, la scorza intera d’arancia o arancia essiccata e portate ad ebollizione a fuoco medio-basso. Si formerà una schiuma che potrete eliminare con un piccolo setaccio.
- Lasciate sobbollire per circa 40-50 minuti fino a quando lo sciroppo si sarà ridotto a 200 ml.
- Eliminate le spezie ( rendono lo sciroppo opaco! ) e, facendo attenzione a non scottarvi, filtrate con una garza alimentare (opzionale).
- Versate nuovamente nella pentola, aggiungete il dolcificante liquido scelto e lasciate sobbollire per altri 10-20 minuti. Più a lungo lascerete sobbollire, più dolce e denso risulterà lo sciroppo.
- Travasate in un contenitore di vetro e lasciate raffreddare completamente.
Note
- *Diversi dolcificanti liquidi conferiranno gusto, colore e consistenza diverse al prodotto finito.
- *Malto e sciroppo di riso contengono glutine o tracce di glutine. Scegliete un’ alternativa tra quelle indicate se intolleranti.
- Strudel di mele in barattolo
- Cioccolatini al cocco e ananas
- Burro di zucca alla cannella
- Caramello di datteri
- Granola alla zucca
- Granola al cioccolato e cocco
- Granola croccante alla cannella e cacao
- Biscotti Linzer vegani - Linzer cookies
- Gingerbread cookies
- Tapioca pudding all'arancia
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
come mai non si possono stampare le ricette??
Ciao Daniela, si posssono stampare, c’è il taso
print sotto le foto nella ricetta.
In ogni caso puoi sempre salvarle sul desktop o sul cell tra i preferiti di Google ed evitare di utilizzare della carta 😉 Anche perché a vlte integro e aggiungo delle dritte date dei lettori così resti sempre aggiornata 🙂