Tortelli in brodo o ravioli con il pesto. Questa pasta fresca senza uova con ripieno di lenticchie, funghi e noci si presta benissimo a qualsiasi preparazione. Con semola rimacinata e farina di grano arso. Perfetta anche per Natale e Capodanno
| Homemade Burnt Wheat Lentil Vegan Ravioli with mushrooms and walnuts
Non sono tortellini e forse non sono nemmeno ravioli. Potrebbero forse sembrare dei cappellacci vegan. In realtà non mi sono posta il problema e non mi sono ispirata ad alcuna ricetta tipica o forma tradizionale di pasta fresca ripiena.
Ho scelto la forma e la dimensione che piacevano di più a me, secondo l’uso che volevo farne.
Inoltre, per preparare questi tortelli, non serve grande manualità, non dovrete usare il mignolo e nemmeno l’indice per chiuderli. Sono davvero i tortelli più semplici in assoluto.
Gli unici che io sarei mai stata in grado di fare dato che non ne avevo mai preparati prima!
Questi ravioli vegan alle lenticchie infatti sono di media dimensione, perfetti in brodo ma anche con del semplice pesto di salvia.
L’idea è nata semplicemente perché volevamo preparare della pasta fresca per Capodanno, ma allo stesso tempo volevamo mangiare anche le più tradizionali lenticchie.
Così, visto che avevo del paté di lenticchie, funghi e noci preparato per Natale ancora in frigorifero, ho pensato che sarebbe stato un ottimo ripieno per dei ravioli vegan.
Abbiamo fatto qualche prova solo per testare la cottura, la dimensione e forma che più ci piaceva e quella che vedete in foto è stata la vincitrice.
Ed ora, come li chiamiamo? Tortelli, ravioli, cappellacci vegan ?
Li preferite in brodo oppure saltati in padella con del semplice pesto di salvia?
Io davvero non so decidermi, mi piacciono in qualsiasi versione!
Quali sono gli ingredienti dei ravioli vegan
Per non preparare la classica pasta fresca con semola rimacinata, e perché Ema ama provare sempre farine differenti, ho impastato questi tortelli con farina di grano arso.
In realtà, secondo quanto ho letto a riguardo, non si tratta di una vera e propria “farina”, bensì di una semola ( poiché ha una grana più spessa e non è prodotta dal grano tenero ).
Ma visto che tutti la chiamano “farina di grano arso”, continuerò a definirla in questo modo.
Anche la storia dell’origine stessa del grano arso pugliese è interessante, un antico metodo per non sprecare chicchi di grano preziosi caduto a terra. Vi invito a cercare più informazioni sulle origini di questo grano integrale sul web perché affascinate a mi avviso.
Nonostante il grano arso ( che è integrale ) fosse quindi un alimento povero nell’antichità, costituisce ora un alimento di nicchia. Ricercato e particolarissimo, si trova quasi esclusivamente sotto forma di farina nei negozio biologici.
In conclusione possiamo dire che la ricetta di questi ravioli vegan alle lenticchie e grano arso è a tutti gli effetti una ricetta del riciclo !
Come preparare i ravioli vegan alle lenticchie
I tortelli in brodo sono un esempio perfetto del perché semplice non significa necessariamente facile. A prima vista infatti sembra solo una fondina con del brodo chiaro e un po’ di cappellacci, ma guardate più da vicino.
Innanzitutto, si deve preparare il brodo vegetale. Sì, potete usare il brodo già pronto ma perché dovreste? Mentre preparate i tortelli, potete anche mettere sul fuoco l’acqua per il brodo vegetale.
A seconda delle verdure che avete a disposizione, il brodo vegetale potrà risultare più o meno intenso nel colore. Nel mio caso ho preferito un brodo chiaro perché I tortelli sono scuri e semi integrali ed un brodo giallo o rossiccio ne avrebbe completamente coperto il colore originale ( si, è puramente questione estetica – si mangia che con gli occhi dopotutto!).
Mentre il brodo bolle, preparate l’impasto per la pasta fresca senza uova.
Ovviamente non si tratta di una pasta fresca dal colore giallo dorato perché è priva di uova ed è semi integrale. Potete preparare però una pasta chiara e più classica usando della semplice semola di grano duro e un pizzico di curcuma per colorare l’impasto ( come ho fatto qui ).
Come preparare il ripieno dei tortelli vegan
È quindi il momento del ripieno. Per questa ricetta ho utilizzato semplicemente del paté di lenticchie e noci avanzato dal pranzo di Natale.
Si tratta di una ricetta facilissima, gustosa, amatissima da tutti e piuttosto veloce da preparare. Quindi, se non avete degli avanzi, potrete comunque realizzarla in fretta al momento.
Preparare la pasta fresca ripiena, che si tratti di ravioli, tortelli o tortellini, che sia Vegan o meno, è sempre e comunque un atto di pazienza e amore!
Preparare i ravioli vegan in brodo fatti in casa richiede tempo. È un lavoro semplice, ma non facile. È una cosa da fare in un fine settimana freddo e piovoso, un’opportunità per stare in pace, per cucinare insieme in compagnia anche con i più piccoli. Un modo per occupare la mente, essere mindful e anche meditare, perché no!
Impastare, regalare o mangiare insieme la pasta fresca è di uno dei grandi doni che chiunque può fare a un altro, ed un piatto di ravioli vegan fatti in casa senza ingredienti animali lo è di certo ancor di più! Un piatto d’amore fatto con amore!
Ed ora armatevi di grembiule e matterello ( o tirapasta !). Con un pizzico d’ impegno e tanto divertimento riuscirete a preparare uno dei comfort food più amati della stagione!
Ravioli Vegan alle lenticchie | Cappellacci/Tortelli in brodo o ravioli con pesto
Ingredienti
Per 130 tortelli/ravioli/ cappellacci vegan
- 200 g semola rimacinata
- 50 g farina di grano arso biologica - o farina di farro integrale
- 125 g acqua
- 10 g olio extra vergine di oliva
- 4 g sale
- 390 g paté di lenticchie,funghi e noci - dosi per 8 porzioni circa
- 1200-1500 ml brodo vegetale - fatto in casa
- pesto di salvia - opzionale
Istruzioni
- Disponete la farina di grano arso e la semola rimacinata a fontana su una spianatoia o in una ciotola e fate una piccola conca al centro. Aggiungete l’olio, il sale e l’acqua un poco alla volta ( la quantità d’acqua necessaria potrebbe variare a seconda del tipo di farina usata e dall’umidità ). Impastate in planetaria o a mano. Infarinate leggermente il piano di lavoro e continuate ad impastare per qualche minuto fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso.
- Riponete il panetto in una ciotola coperto da un canovaccio leggermente umido o avvolgetelo con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare un’ora circa.
- Nel frattempo, preparare il ripieno di paté di lenticchie, funghi e noci. ( Potete prepararlo in anticipo ).
- Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto con il matterello o con la macchina tirapasta. Utilizzate un tagliapasta quadrato o tondo da circa 5cm di diametro per dei tortelli simili ai miei.
- Posizionate un cucchiaino di ripieno ( 3g) al centro di ciascun cerchio e procedete con la chiusura del tortello unendo i due lati opposti del cerchio o quadrato, formando così una mezzaluna o triangolo. Unite le due estremità e premete per sigillare. Ripetete allo stesso modo con il resto dell’impasto e del ripieno. Trasferite man mano i tortelli vegan su fogli di carta da forno.
- Cuocete i ravioli a piacere, in brodo o in acqua salata.
Per i ravioli al pesto
- Scolate e saltate i ravioli con del pesto di saliva o a piacere.
Per i tortelli vegan in brodo
- Portate a bollore il brodo vegetale salato e lessate i tortelli per 3 minuti circa ( testate la cottura cuocendo qualche raviolo singolarmente ). Spegnete trasferite brodo e tortelli in una zuppiera e servite. NB:Il colore del brodo varia a seconda delle verdure utilizzate per prepararlo.
Note
Potete congelare i ravioli freschi in congelatore. Trasferiteli su placche o teglie ricoperte con carta forno e leggermente infarinate disponendoli in un unico strato e ben distanziati in modo che ogni tortellino si congeli singolarmente. Mettete le placche in freezer e, una volta congelati, trasferite i ravioli in appositi sacchetti e conservateli in freezer fino a 3 mesi.
Potrete poi cuocerli al momento, senza scongelarli, in acqua bollente salata o brodo vegetale.
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
CHE SPETTACOLO!!!