RAVIOLI al VAPORE VEGAN alla ZUCCA e PESTO di SALVIA. Una ricetta semplice e e gustosa con farina di riso integrale,
zucca al forno, mandorle e tantissima salvia fresca.
My new addiction: RAVIOLI al VAPORE VEGAN alla ZUCCA e PESTO di SALVIA. Una ricetta VEGAN SENZA GLUTINE con farina di riso integrale, zucca al forno, mandorle e tantissima salvia fresca.
In più un trucchetto ispirato alla cucina cinese per preparare l’impasto dei ravioli al vapore ( i famosi dumplings ) ma riadattato per dare a questa ricetta una nuova veste italianissima con i classici profumi della cucina mediterranea.
Non lasciatevi intimidire, non si tratta di una ricetta complicata ma richiede solamente un po’ di attenzione e di pazienza! Inoltre ho precisato ogni minimo particolare nella ricetta, sperando sia di aiuto.
Vai alla Ricetta ( ma poi torna a leggere il post! )
L’impasto dei ravioli al vapore vegan senza glutine è a base di farina di riso integrale e amido. Si tratta di un impasto comunemente definito pasta cotta che risulta gommoso durante la preparazione. Purtroppo non è possibile preparare dei ravioli al vapore simili a quelli cinesi senza utilizzare l’amido. In realtà, la ricetta tradizionale prevede proprio l’uso della farina di riso glutinoso, il solo amido oppure, nella versione occidentale, della farina 00.
Nel mio piccolo, ho fatto il possibile per ridurre al minimo la quantità di amido ed ottenere dei ravioli al vapore che fossero belli da vedere ma soprattutto buoni e sani. Proprio per questo motivo ho utilizzato la farina di riso integrale rinunciando un po’ al colore e all’estetica ma guadagnandoci in valore nutrizionale.
La ricetta dei RAVIOLI al VAPORE alla CURCUMA con ZUCCA e PESTO di SALVIA VEGAN SENZA GLUTINE è davvero facile anche se richiede un po’ di attenzione. L’unico passaggio fondamentale da seguire alla lettera è quello di utilizzare l’acqua bollente durante la preparazione. Io utilizzo un bollitore, in questo modo posso calcolare esattamente la quantità di acqua da aggiungere senza preoccuparmi di quanta ne evapora. Se non avete un bollitore, potete travasare l’acqua in un bicchiere dosatore graduato, come ad esempio quello del frullatore ad immersione.
Questo impasto è la base dei ravioli cinesi come ad esempio gli ji’aozi o i famosi dumplings. Il metodo di preparazione dell’impasto è però facile da padroneggiare, soprattutto grazie all’aiuto di strumenti moderni come la planetaria.
Se non ne avete una, potete mescolare velocemente e vigorosamente l’impasto con un cucchiaio di legno e a mano. In alternativa, potete provare anche con un robot da cucina robusto, ma non ho mai testato questa opzione perciò non posso assicuravi il risultato.
Dovete sapere che sono un’amante dei ravioli fatti in casa e non riesco a preparare i ravioli senza poi aromatizzarli con la salvia! È come se fosse un istinto innato. Sarà che sono cresciuta a base di casoncelli, burro e salvia? Potrebbe anche essere.
È così che ho pensato di cucinarli in modo diverso e sfruttare il mio potentissimo forno combinato Panasonic utilizzando la sua funzione di cottura al vapore per preparare questi ravioli al vapore alla curcuma! Me ne sono davvero innamorata ed ora che ho scoperto come sfruttare al meglio questa funzione, preparo verdure al vapore di ogni sorta praticamente tutte le sere !
Avendo già in mente il condimento ( ovvero il pesto di salvia ), dovevo solo pensare al ripieno. Da brava buongustaia, ho scelto di utilizzare l’ingrediente che a mio avviso si sposa meglio con la salvia e che mi viene in mente al solo pronunciare la parola ravioli.
Avete indovinato, ovviamente l’ingrediente è la zucca!
E così sia: ravioli al vapore alla zucca con pesto di salvia alle mandorle. Io ho già l’aquilina in bocca, e voi?
Con mia grande gioia, ho ricevuto in regalo dalla mia adorata vicina un mazzetto di salvia del suo orto. Per sfruttarne al meglio il profumo ed il gusto, ho pensato di utilizzarlo per preparare il pesto. Ho aggiunto delle mandorle attivate ne è uscito un pesto dal sapore deciso e a mio avviso delizioso!
Ema sostiene che è il gusto sia un po’ troppo forte e lo avrebbe smorzato con degli altri aromi, ma a me piace così e poi cosa ne può sapere lui che non è cresciuto a ravioli e salvia !
( Ps: avevo anch’io una pianta enorme di salvia, deceduta in meno di un mese dopo l’arrivo di Clark e Luna.)
Non potevo dare a questi ravioli al vapore la classica forma dei ravioli cinesi, non mi sembrava coerente.
Trattandosi una ricetta che non ha nulla di asiatico ma al contrario è al 100% italiana, ho deciso di preparala dando ai ravioli al vapore tipicamente orientali la classica forma da raviolo italiano ! Ho provato varie forme e dimensioni, dalle mezzelune ai ravioli tondi fino a quelli più rustici chiusi utilizzando i rebbi della forchetta, proprio come facevo da bambina. Alla fine però è prevalsa la praticità e ho optato per lo stampo da ravioli!
Il colore brillante è dato dalla curcuma, l’alternativa classica vegan per donare il tradizionale arancione vivace alla pasta fresca.
Per tirate l’impasto ho utilizzato la mia macchina tirapsta, ma potete adoperare anche un comunissimo matterello.
Ricordate che più la pasta è fine, più gustosi saranno i ravioli perché potrete assaporarne maggiormente il ripieno ! Più la pasta sarà spessa invece, più lunga dovrà essere la cottura ed inoltre correrete il rischio di percepire meno il gusto della purea di zucca e le erbette.
I RAVIOLI al VAPORE alla CURCUMA con ZUCCA e PESTO di SALVIA vegan senza glutine sono adatti esclusivamente alla cottura a vapore. Non potete immergere i ravioli in acqua altrimenti si scioglierebbero letteralmente, ma non disperate, arriverà presto anche la ricetta dei ravioli tradizionali!
I RAVIOLI al VAPORE alla CURCUMA con ZUCCA e PESTO di SALVIA sono
- sani e leggeri
- vegan
- senza glutine
- gustosissimi e saporiti
- un’alternativa ai classici ravioli alla zucca
- senza burro
- ricchi di gusto grazie al pesto di salvia e al ripieno di zucca rosmarino
- vivaci e coloratissimi grazie alla curcuma
- ricchissimi di Vit K, Vit A e Vitamine del gruppo B tra le quali anche la B12 grazie all’utilizzo del lievito alimentare in scaglie
RAVIOLI al VAPORE VEGAN alla ZUCCA e PESTO di SALVIA
Ingredienti
Per i ravioli
- 125 g farina di riso integrale
- 125 g fecola di patate - o tapioca
- 8 g curcuma - in polvere
- 4 g sale
- 6 g olio extra vergine di oliva - o olio di semi
- 260 g acqua bollente
Per il ripieno
- 320 g zucca - cotta al forno, pesata pulita
- 3 g rosmarino - foglie tritate
- 2 g salvia - tritata
- un pizzico di peperoncino - opzionale
Per il pesto di salvia
- 30 g salvia - foglie sciacquate e tamponate
- 40 g mandorle - pelate (oppure attivate oppure messe a bagno ed essiccate) - vedi note *
- 100 g olio extra vergine di oliva
- 2 cubetti di ghiaccio
- q.b. sale
- 1 cucchiuaino lievito alimentare in scaglie - opzionale
- 1/4 spicchio di aglio - opzionale, potete ometterlo
Altro:
- foglie di cavolo toscano - o altra verdura a figlia larga
- mandorle - per decorare, opzionale
Istruzioni
Per i ravioli
- Unite farina, fecola, curcuma, sale e olio in una ciotola o bacinella della planetaria e mescolate gli ingredienti.
- Portate a bollore l’acqua e versarla sugli ingredienti e impastate immediatamente utilizzando il gancio a foglia. In alternativa, impastate con un cucchiaio di legno. Importante: non dovete attendere, impastate mentre versate l’acqua che deve essere bollente!
- Impastate fino ad ottenere un panetto gommoso e tiepido.
- Lasciate riposare per la pasta per circa 30 minuti coprendola con la pellicola o posizionandola sotto una casseruola. Non riponete in frigorifero ! La pasta deve essere tiepida quando formerete i ravioli.
Per il ripieno
- Frullate la zucca cotta in forno e successivamente aggiungete rosmarino e salvia tritata. Condite con sale e peperoncino ( facoltativo ) e mescolate.
- Mettete momentaneamente da parte.
Per il pesto di salvia e mandorle
- Unite tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore e frullate fino ad ottenere un pesto rustico.Assaggiate e aggiungete sale o aglio a piacere.
Preparazione dei ravioli
- Stendete finemente la pasta ( 0,8-1mm ) con con una macchina per la pasta o con un matterello e dividerla in 2 parti della stessa lunghezza.
- Calcolate quanti ravioli otterrete in base allo stampo che utilizzerete.
- Posizionate un cucchiaino di ripieno al centro della sfoglia, nel mio caso circa 13g.
- Spennellate i bordi con acqua fredda per far aderire bene i bordi. Chiudete con la seconda parte di sfoglia, premete e assicuratevi di far fuoriuscire bene tutta l’aria con i polpastrelli.
- Sigillate e tagliate ciascun raviolo con lo stampo. Ripetete allo stesso modo con il resto dell’impasto e del ripieno.
- Disponete delle foglie di cavolo toscano o altra verdura a foglia larga sulla grata per la cottura a vapore e spennellate con olio di oliva. Questo passaggio eviterà ai ravioli di attaccarsi alla grata.
- Adagiate i ravioli sulle foglie di cavolo e cuoceteli nel forno a vapore preriscaldato per 8 minuti. Io ho trovato che la combinazione 8 minuti - potenza 2 sia quella perfetta per il mio forno combinato a vapore.
- Servite i ravioli al vapore vegan senza glutine accompagnando con qualche cucchiaino di pesto di salvia e mandorle tostate. Enjoy!
Note
- Potete attivare le madore a casa, acquistarle già attivate o semplicemente utilizzare delle mandorle pelate classiche. In alternativa, potete mettere in ammollo le mandorle in acqua per 8 ore, sciacquarle e lasciarle asciugare a temperatura ambiente, nell’essiccatore o in forno a 40°C. Potete anche omettere tutti questi passaggi ed utilizzare le mandorle classiche, ma le mandorle attivate sono più digeribili è vengono assorbite più facilmente le sostanze nutritive.
Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare gli hashtag #beautyfoodblog #experiencefresh #PanasonicItalia e di taggare @beautyfoodblog su Instagram e BeautyFoodblog su FaceBook. Per restare aggiornati e non perdere nemmeno un post, iscrivetevi alla BEAUTY FOOD NEWSLETTER.
- QUI tutte le mie ricette con la ZUCCA
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Questo post è in collaborazione con
Un vero spettacolo!!!
Uno spettacolo da mangiare 😉
Mamma mia le foto bucano lo schermo, che colore e con tutti i passaggi cosi precisamente spiegati dovrebbero riuscire anche a me, favolosi! Complimenti
Si possono preparare in anticipo e cuocerli ore dopo oppure vanno Cotti subito?
Ciao Sandra,
puoi prepararli qualche ora prima, stenderli in modo che non si tocchino su un foglio di carta forno e ricoprirli molto bene con la peccoicola. Dopodiché mettili in frigorifero . Ti consiglio di non prepararli più di 12 massimo 24 ore in anticipo perché tenderanno ad asciugarsi e seccarsi.
Puoi poi cuocerli al vapore come indicati nella ricetta ( non in acqua ma solo a vapore, anche con la vaporeiera ).
Grazie
Per qualsiasi altro dubbio chiedi pure !
Fran
Grazie Fran, ho provato a prepararli ma invece della Curcuma ho messo polvere di té maccha e un altro ripieno. Ho faticato tantissimo a spianare l’impasto e ho dovuto usare tantissima farina di riso e fecola perché risultava molto appiccicoso. Alla fine li ho fatti a mano sullo stile dei ravioli cinesi, perché sarebbe stato impossibile usare lo stampino. Ho macinato io stessa la farina di riso integrale. Forse è rimasta troppo grossa? Ho comunque cercato di renderla il più fine possibile. Dalle tue Foto si vede una Pasta bella Soda e consistente. Mi sai dire dove ho sbagliato?
Ciao Sandra,
sicuramente il prblema è la farina d riso macinata in casa. Per quanto fine tu la possa macinare, non sarà mai fine come quelle macinate a pietra in modo professionale o industriale.
Calcola che questa ricetta si fa con il solo amido solitamente e questa versione è già partiocolarment nmodoficata per renderla il meno raffinta possibile ma lasciando comuqnue la possibilità di lavorarala per ottenere dei ravioli che mantengano bene la forma.
Ti consiglio di acquistare la farina di riso integrale e utilizzare quella, come indicato nella ricetta. Inoltre è importantissimo versare l’acqua bollente direttamente nelle farine e impastare nella planetraia conetmporaneamente. Questo passaggio è fondamentale.
La pasta resta comunque un po’ appiccicosa e serve della farina di riso bianca per lavorarla nella macchina stendi pasta e passarla più volte come si fa daltronde con la pasta fresca italiana tradizionale.
Fammi sapre se hai bosogno di altre info
Grazie
Fran
Ciao Fran,
in alternativa alla cottura a vapore come si possono preparare?
Grazie
Ciao Maria Grazia,
sto pensando di pubblicare prestissimo una versione più tradizionale. Mi ricordi di aver fatto una prova con la cottura in acqua bollente ma non sono sicurissima del risultato quindi per ora te lo sconsiglio. Puoi provare con la pasta fresca alla zucca che trovi qui
, chi l’ha provata anche per i ravioli ha avito successo, ma che non è senza glutine però.
Fammi sapere se hai bisogno di altre info.
Grazie
Fran xx
Ciao !
volevo dire com’è stata la mia esperienza con la preparazione di questi ravioli.
Prima però volevo farti tanti complimenti per questo fantastico blog 🙂
L’ho presa un pò come “prova studio” causa forza maggiore in quanto:
1 – mancava in casa la fecola di patate;
Sostituita con Farina di ceci -scoperta da poco e la trovo eccezionale. Dona una bellissima consistenza alle farine senza glutine- studiando la si usa anche come sostituto delle uova, quindi mi sono detto.. prova!
2 – cottura tradizionale in acqua a bollore.
Durante la lavorazione.
– Per ottenere la consistenza del panetto gommoso ho aggiunto circa 100g di farina (50/50-ceci/riso);
– Ho steso a mattarello fino ad altezza consigliata (circa). Una buona consistenza, si riusciva a lavorare bene -con l’aiuto di farina di mais-
Ho realizzato 15 pezzi utilizzando la metà dell’impasto globale (circa 350g)
Cottura: circa 10′. risultavano abbastanza callosi.
Morale della favola. Buoni!
La farina di ceci si sentiva, senza risultare invasiva sposando bene con l’impasto e la zucca.
C’è da lavorare sull’estetica ;-P
Grazie!!