Sognavo di preparare e fotografare la Ratatouille da tempo e finalmente eccola qui, con tutti i suoi colori e le sue verdure di stagione che la rendono, contrariamente a quanto si possa pensare, un perfetto piatto estivo.
Trovo che questa ricetta rustica rappresenti in modo perfetto l’dea di comfort food e sia molto romantica, forse perché è nata come pasto povero dei contadini della Provenza creato per utilizzare le verdure facilmente reperibili ed in seguito, meritatamente, ha conquistato tutta l’Europa per poi fare il giro del mondo!
Non mi sono discostata molto dalla ricetta originale che è semplicissima e prevede l’utilizzo di verdure di stagione quali zucchine gialle e zucchine verdi, pomodori, peperoni oltre ad aglio e cipolla. Le melanzane non rientrano nella versione originale e sono state aggiunte con il tempo, ma ormai sono diventate anch’esse parte della preparazione classica.
Nel mio caso ho scelto di utilizzare i peperoni per preparare una salsa morbida e saporita sulla quale adagiare le altre coloratissime verdure tagliate a rondelle. Se non amate i peperoni potete tranquillamente sostituire con passata di pomodoro, pesto di basilico, soffritto di verdure e quant’altro.
Non mi voglio dilungare troppo perché avrete sicuramente di meglio da fare che leggere i miei post logorroici, perciò per i valori nutrizionali vi invito a leggere la tabella alla fine del post. Mi limito a sottolineare che si tratta di un piatto ricco di vitamine e sali minerali, leggero, dietetico, sano ed estremamente facile: praticamente si cucina in pentola da solo!
A proposito di pentolami vari, come potete notare non ho utilizzato una teglia da forno perché diciamo che in questo periodo dell’anno per me il forno potrebbe anche smettere di esistere. Si, perché il mio forno esiste, fa i capricci, è vendicativo ed è così autonomo che a volte decide in modo arbitrario a quale temperatura cucinare le mie ricette!
In ogni caso, abbandonato temporaneamente il forno vista ancje la stagione stiva, l’unica soluzione è quella di cucinare in padella antiaderente ed in questo caso calza a pennello questo fantastico tegame della Crafond perfetto per la cottura senza forno e sana perché provvisto di rivestimento antiaderente SENZA PFOA.
Questa ditta oltretutto si trova nella città in cui vivo, è 100% italiana ed utilizza materie prime di qualità in modo da consentire una cucina davvero sana e senza sprechi. Insomma perfettamente in linea con la filosofia del mio blog!
La vera Ratatouille infatti si prepara in padella e non in forno!
La Ratatouille è un piatto molto versatile e può essere facilmente trasformato da semplice contorno, (a me piace gustare le verdure anche tiepide), a piatto completo se accompagnato con pane, patate, una buona pasta o dei legumi o altre fonti di proteine.
Io ho deciso di accompagnarla con altra crema di peperoni, un simil formaggio veg ancora da perfezionare che si scioglie in cottura ed è spalmabile, (ho pubblicato le foto di questo formaggio su Facebook ed Instagram suscitando molto interesse, perciò è doveroso pubblicare la ricetta presto!), e una chutney di pomodori e cipolle, (prossima ricetta sul blog).
Ho aggiunto anche delle erbe aromatiche, nel mio caso rosmarino ed origano fresco, semi di zucca (perché ricchi di sali minerali e per le oro proprietà antiossidanti), gomasio e lievito alimentare in scaglie per insaporire e salare.
Lo Chef mi ha praticamente linciata quando ha scoperto che ultimamente preparavo la Ratatouille con il tamari !! Lo so, a volte mi fisso con alcuni ingredienti, mannaggia a me!
La Tip dello Chef
Provate a grigliare le verdure prima di metterle in padella per un gusto più intenso.
Tagliate le zucchine con un coltello trinciante a lama liscia ed invece tagliate peperoni, melanzane e pomodori con un coltello a sega. Questo per evitare di rovinale la lama dei vostri preziosi coltelli e per facilitare il taglio.
La Beauty Food Tip
Non vi spaventate, non è un lavoro da perfezionisti e potete tranquillamente tagliare le verdure a dadini come per la caponata, ma se volete creare una Ratatouille a rondelle allora procuratevi delle verdure che abbiamo un diametro molto simile.
Come sempre vi consiglio di abbondare con le dosi perché spesso accade che alcune verdure, soprattutto le melanzane, siano troppo mature all’interno o semplicemente dovete capire come tagliare le verdure per creare una Ratatouille perfetta. Vi suggerisco perciò di aumentare ciascuna dose di 200g e in ogni caso, se dovessero essere di troppo, potrete utilizzarle per altre ricette.
La RATATOUILLE DI VERDURE IN PADELLA è
vegan
senza glutine // gluten free
colorato e allegro
ipocalorico, disintossicante e depurativo
ideale piatto estivo per salvaguardare la linea, a prova di prova costume e per chi segue una dieta ipocalorica facile e veloce
senza colesterolo
ricca di verdure di stagione ed erbe aromatiche
ipocalorica e dietetica
perfetta come contorno o piatto unico se arricchita con proteine o carboidrati
facilmente adattabile e personalizzabile
ottima come pranzo take away se preparata il giorno prima e poi consumata in ufficio
adatta a tutta la famiglia
Se preparate questa ricetta ricordatevi di utilizzare gli hashtag #beautyfoodblog e #beautyfoodcontest (scade il 18 Luglio 2015) e di taggare @beautyfoodgeek su Instagram e BeautyFoodblog su FaceBook. In questo modo vedrò le vostre creazioni e potrò condividerle facilmente sui social. Per restare aggiornati e non perdere nemmeno un post, iscrivetevi alla BEAUTY FOOD NEWSLETTER. Ci sono delle piccole sorprese in esclusiva in arrivo.
RATATOUILLE DI VERDURE IN PADELLA
Ingredienti
- Per un tegame/ teglia da 24cm ∅
Per la salsa di peperoni rossi
- 1 peperone rosso - 300g
- 15-20 g cipollotto rosso o scalogno
- 6 g olio extra vergine di oliva - 1/2 cucchiaio
- 350-500 ml acqua
- 1/4 peperoncino fresco o a piacere - opzionale
- un pizzico di sale
Per la Ratatouille (verdure dal diametro simile / eccedere con le dosi)
- 2 zucchine gialle - 600g circa
- 3 zucchine verdi - 600g circa
- 5 pomodori ramati - 800g circa
- 2-3 melanzane - 400g circa
- 12 g semi di zucca - pinoli, mandorle o altri semi
- 1 cucchiaio - 12g olio extra vergine di oliva
- 2 rametti di rosmarini fresco
- 2 rametti di origano fresco
- 1 cucchiaino scarso gomasio*
- 1-2 cucchiai lievito alimentare in scaglie*
*Potete sostituire con 1 cucchiaio di Grana Veg
Istruzioni
Per la salsa di peperoni
- Tagliate il cipollotto ed il peperoncino (eliminate i semi) a rondelle. Lavate e pulite i peperoni, eliminate i semi e tagliate la polpa in pezzi grossolanamente.
- In una padella antiaderente aggiungete l’olio e fate rosolare il cipollato e il peperoncino per circa un minuto. Dopodiché aggiungete i peperoni, un pizzico di sale e coprite con acqua. L’acqua deve coprire completamente la superficie dei peperoni.
- Lasciate cuocere per 15-20 minuti a fuoco basso senza coperchio. Dovrete ottenere una salsa simile a quella dei pelati.
- A cottura ultimata, dopo aver assaggiato per valutare la sapidità, versate la salsa di peperoni in un bacinella e frullate il composto con un frullatore ad immersione.
- Mettete momentaneamente da parte.
Per la Ratatouille
- Lavate, pulite e tagliate tutte le verdure a rondelle di circa 2 mm di spessore. Conservate anche le rondelle delle dimensioni minori perché vi serviranno per riempire gli spazi vuoti (e non si butta via niente). Se preferite, eliminate il succo ed i semi dai pomodori.
- Versate la salsa di peperoni nel tegame/padella antiaderente e disponete le verdure a cerchio alternandole. (Vedi foto). Completato il cerchio esterno, proseguite allo stesso modo verso il centro rivestendo tutta la superficie. La Ratatouille deve essere molto compatta e fitta altrimenti corre il rischio di afflosciarsi in cottura, perciò riempite bene tutti gli spazi.(Vedi foto).
- Spennellate con l’olio, aggiungete i semi di zucca, le erbette aromatiche, il gomasio e il lievito in scaglie (o il grana veg) e cuocete a fuoco medio con coperchio per circa 35-40 minuti. Controllate di tanto in tanto l’avanzamento della cottura.°
- Servite tiepida o a temperatura ambiente oppure lasciate raffreddare e conservate in frigorifero e consumate il giorno seguente.
- Accompagnante con formaggio vegan, chutney di pomodoro presto sul blog), crema di anacardi salata, legumi o pane.
Note
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Fantastica!
Bella da vedere e sono sicura sia ottima da mangiare!
🙂
Ciao Vale,
grazie mille!
A me piace molto, sono una mangia verdure di prima classe e forse non faccio testo…il bello è che si può personalizzare aggiungendo del formaggio vegan, ma anche del tofu, del seitan, insomma secondo me questi piatti sono molto duttili.
A presto e grazie mille per aver lasciato un commento!
😉
Fran
che bella ricetta:-):-):-)io nn ami i peperoni….come posso fare???come sostituisco la cremina di base??grazie e complimenti
Ciao Claudia,
sai che nemmeno io amavi i peperoni prima di cambiare completamente alimentazione?
Anzi, li detestavo proprio mentre ora li infilerei in qualsiasi ricetta !
Come ho suggerito nell’articolo,se non ti piacciono i peperoni puoi sostituire con una passata di pomodoro, un pesto vegetale, un semplice soffritto di cipolle,una crema di verdure, un pure di patate… insomma le scelte sono infinite. Dipende dai tuoi gusti e dalla tua creatività!
Baci
Fran
In estate anche io vado a tutta ratatouille ma sono sincera, così bella non l’ho mai fatta…voglio proprio cimentarmi al più presto! Complimenti 🙂
Ciao, grazie infinite!!
Ma allora sei una fanatica delle verdure come me! Fai parte anche tu del piccolo gruppo delle groupies della Ratattouile haha 😉
Secondo me è fantastica perché è perfetta anche in inverno, servita calda e fumante… mmm
Ecco, ora ho fame!
A presto e grazie ancora
Fran
Bellissima e colorata !! Il piatto perfetto per l’estate!! Al più presto cercherò di replicare il tuo capolavoro… Mi fa venir voglia di balzare nella foto e spazzolare tutto in 5 minuti!!!!
Sempre bravissima!
Baci
Jorgette
Ciao tesoro,
grazie mille.
Dai prova a prepararla, sono sicura che tu saprai reinterpretarla a modo tuo e creare una meraviglia come tu sai fare !!
Un bacio
A presto
Farn
Non avevo dubbi in merito! E’ fantastica e come al solito riesci a rendere semplice anche la più complessa ricetta! Certo, so che questa non lo è, ma sono sicura (sono più che sicura) che se io provassi la medesima ratatouille, non riuscirei a replicarla così da produrre un piatto tanto bello!
Complimenti, perché ogni volta mi fai innamorare! 😀
Grazie Ro,
sempre troppo gentile. Fidati però che questa ratatouille è davvero semplice semplice. Io non vedo di prepararle di nuovo e aspetto settembre per poterla gustare con una bella gratinatura !
Provata.. bellissima e buonissima! Grazie! 🙂
Grazie mille!
Sono davvero felice che ti sia piaciuta.
Grazie ancora
Fran