Semplici e sani Pancakes vegan senza glutine, senza zuccheri raffinati, con farine integrali e avena!
Non potete capire la gioia che provo nel postare la ricetta di questi semplicissimi e sanissimi Pancakes vegan senza glutine, senza zuccheri raffinati, con farine integrali e avena!
Lo so, sono solo dei pancake e non c’è ragione perché io sia così sovreccitata, ma da tempo cercavo una ricetta che fosse DAVVERO buona e sana tanto da meritare un posticino nel blog, e finalmente eccola qua! #yummy!
Per saperne di più su AVENA e GLUTINE leggi cosa sostengono celiac.org e l’Associazione Italiana Celiachia, e chi la produce, ovvero che l’avena contiene l’avenina, simile al glutine, ben tollerata dalla maggior parte dei celiaci secondo vari studi (solo una piccola percentuale di celiaci infatti ha dimostrato di essere ipersensibile all’avenina). In Italia come sempre siamo arrivati dopo, ma in tutto il modo è una cosa che si sa da anni.
In casi di forte allergia o se si teme la contaminazione è consigliato l’utilizzo di avena certificata senza glutine.
Scordatevi pastrocchi strani o ingredienti che potreste non avere in casa, lasciate stare i semi di lino che hanno delle ottime proprietà ma solo se consumati crudi. Una volta cotti invece perdono tutte le loro ottime qualità perciò, se non come ‘leganti’, sono inutili in questo tipo di preparazioni.
Vi serviranno pochissimi ingredienti e non avete idea delle mille varianti che ho già in mente!!!
Ok, nero su bianco: una ricetta di pancakes al mese, ci state?
Non mi voglio dilungare troppo (ultime parole famose!) perché le fotografie parlano da sole e spenderò solo qualche parola per spiegarvi l’occorrente ed il procedimento a prova di dummies.
Gli ingredienti principali sono avena, farine integrali senza glutine a basso indice glicemico, (perché le ricette qui devono essere SANE DAVVERO!), olio, latte vegetale, aceto di mele ( o limone), sciroppo di riso (o malto) e sciroppo d’acero, un poco di fecola (o altro amido) o tapioca, tanta frutta per accompagnare e last but not least una buona padella anti aderente.
Avete mai assaggiato i veri pancakes americani? In pratica sono delle frittelle a base di farina, latte, burro e uova (di solito uno solo), che vengono appunto fritte in pochissimo burro oppure olio. Il gusto, a mio avviso, è discutibile non amando il fritto e grasso in generale.Preferisco di gran lunga la versione vegan senza olio.
La fase fondamentale e cruciale è proprio la cottura.
Munitevi di una buona padella antiaderente senza alluminio (l’alluminio a contatto con i cibo è tossico) e non avrete alcun bisogno di aggiungere olio per cucinare i pancakes. Io ho utilizzato la padella per le crepes (o crepiere, che fa più chic ) della Crafond e mi sono trovata benissimo! Vi assicuro che per cucinare in modo sano (perché prive di PFOA) e senza grassi aggiunti queste padelle sono perfette. (Spoiler: arriverà anche questa ricetta che mi hanno chiesto in tantissimi dopo averne postato una foto sui social).
COME FARE i PANCAKES SENZA UOVA PERFETTI
- padella di qualità anti aderente
- la padella deve essere ben calda ma NON bollente o tiepida. Dopo aver preparato i pancakes 2 volte, se la padella diventa rovente e notate che i pancakes iniziano a bruciarsi e non cuociono più in modo uniforme, vi consiglio di spostare la padella dal fuoco, gustare i pancakes preparati ancora caldi e proseguire solo dopo qualche minuto con preparazione della vostra colazione / merenda preferita.
- Quanto impasto?Io suggerisco un cucchiaio da minestra che, con le dosi della ricetta, si traduce in 28 pancakes circa, ovvero 7 per porzione.
- Quando lanciare (flip) i pancakes? Come vedete dalle foto, dovrete attendere che si formino alcune bolle e quando anche i bordi saranno dorati e leggermente rialzati, allora LANCIATE e girate i vostri pancakes like a pro. Lasciateli cucinare ancora un minuto circa ed ecco fatto: avete preparato dei pancakes perfetti !
- Frutta a volontà e sciroppo d’acero come in carestia! Eh si, perché se non impili i pancakes alla perfezione, non versi lo sciroppo a cascata e non aggiungi una manciata di frutti di bosco scattando una foto da postare su Instagram, allora perché mai li prepari??? In realtà il motivo è un altro. La ricetta originale ed anche la mia, prevedono che l’impasto in se sia poco dolce e abbia un gusto neutro. Questo permette di aggiungere frutta, yogurt, gelato, cioccolato, cocco o qualsiasi altro ingrediente (o intruglio, lo facciamo tutti!) a piacere.
- I pancakes senza glutine assorbono molto i liquidi e qualsiasi altro ingrediente aggiungerete (yogurt, sciroppo etc) perciò NON eccedete con le dosi degli add in!
Questi pancakes vegan senza glutine sono
integrali
ricchi di fibre
con farine integrali e avena
a basso contenuto di carboidrati ( rispetto alle tradizionali colazioni)
light : MENO Di 300 kcal per porzione
a basso indice glicemico
perfetti per colazione / merenda / spuntino
ipocalorici
facili e veloci
senza colesterolo
adatti a tutta la famiglia
Basta chiacchiere perché fa caldo, non avete sicuramente e giustamente troppa voglia di stare a leggere i miei post infiniti e avete la spiaggia o la piscina che vi attende! Godetevi le meritate vacanze e gustatevi un buon pancake!
Se preparate questa ricetta ricordatevi di utilizzare gli hashtag #beautyfoodblog e di taggare @beautyfoodblog su Instagram e BeautyFoodBlog su FaceBook. In questo modo vedrò le vostre creazioni e potrò condividerle facilmente sui social.
Per restare aggiornati e non perdere nemmeno un post, iscrivetevi alla BEAUTY FOOD NEWSLETTER. Ci sono delle piccole sorprese in esclusiva in arrivo!
PANCAKES VEGAN SENZA GLUTINE INTEGRALI
Ingredienti
Dosi per 28 piccoli PANCAKES
- 210 g latte di mandorle - o latte di avena o soia
- 5 ml aceto di mele
- 25 g olio di arachidi - o olio di cocco o semi
- 20 g sciroppo di riso - o sciroppo d'acero
- 50 g faria di riso integrale
- 45 g farina di sorgo integrale - o altra farina di riso integrale
- 20 g fecola di patate - o maizena o tapioca
- 90 g avena - oppure avena certificata senza glutine o farina di riso integrale oppure il mio DIY MIX FARINE SENZA GLUTINE
- 5 g bicarbonato
- 3-5 g cremor tartaro
- pizzico di sale
- sciroppo d’acero e frutta per servire
Istruzioni
- Versare il latte vegetale, l’aceto, lo sciroppo e l’olio in una bacinella, aggiungere un pizzico di sale e mettere da parte.
- Setacciare le farine con il cremor tartaro ed il bicarbonato.
- Versare gli ingredienti liquidi sopra quelli secchi (farine+lieviti) e mescolare. Frullare con un frullatore ad immersione per ridurre l’avena in piccoli pezzi. (Opzionale e solo nel caso non si utilizzi avena istantanea).
- Lasciar riposare il composto qualche minuto e nel mentre scaldare una padella anti aderente su fuoco medio. Perché i pancakes siano perfetti la padella non deve essere bollente o tiepida, ma è importante che sia ben calda.
- Versare il composto in padella: un cucchiaio per ciascun pancakes. Attendere che la superficie dei pancakes sia ricoperta da piccole bolle e che i bordi si sollevino leggermente ed assumano un bel colore dorato, (ci vorranno 2 minuti o meno). A questo punto girare il pancakes per cuocere anche l’altro lato**. (Vedi foto nel post). Se la padella dovesse diventare troppo calda, spostarla dal fuoco per qualche minuto prima di proseguire preparando altri pancakes.
- Servire i pancakes caldi accompagnando con sciroppo d’acero, frutta, yogurt o secondo i propri gusti.
- Si conservano in frigorifero per 1-2 giorni oppure in freezer per 1 mese.
Note
La tabella nutrizionale non tiene conto di frutta e sciroppo d’acero aggiunti in quanto scelta quantità sono del tutto personali.
Si consiglia di NON utilizzare più di un cucchiaio di sciroppo per persona.
English recipe here
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Chiunque abbia inventato questa ricetta, secoli fa, lo ha fatto perché un giorno potesse essere rivisitata in questo modo!
Io credo, anzi, son certo, che il tuo talento combinato con la tua tenacia, la tua dedizione al lavoro e il tuo spirito d’innovazione ti porteranno ovunque vorrai arrivare!
PROUD OF YOU! ❤️
Ema