PANCAKES VEGAN di GRANO SARACENO e MELE senza glutine, senza soia e senza zucchero! Dolcificati con succo di mela e datteri e serviti con mele caramellate ai cranberry.
Facilissimi, richiedono pochi ingredienti, pronti in pochi minuti, profumatissimi e assolutamente sani e genuini!
Questi pancakes vegan di grano saraceno e mele sono una delle ricette che preferisco di più in assoluto in questo periodo dell’anno, soprattutto perché fatti esclusivamente con farina di grano saraceno integrale e ingredienti naturali.
La farina di grano saraceno è un’alternativa ricca di fibre e proteine ai classici cereali. Con il so sapore deciso e inconfondibile, è carica di vitamine e sali minerali essenziali.
Nonostante il nome ingannevole, il grano saraceno NON è un cereale e non fa parte della famiglia delle graminacee ma è uno pseudocereale proteico, sano e naturalmente senza glutine.
Usato principalmente per preparare ricette invernali, il grano saraceno si sposa a meraviglia con la frutta e la verdura di stagione. Io l’ho utilizzato per pepare la mia Torta di grano saraceno alto atesina, la Linzer torte vegan senza glutine ed i pancakes altissimi ai fichi ( che hanno ispirato questa ricetta ).
Per ovviare all’abuso di sciroppo d’acero, ( di solito ne serve tantissimo! ), ho pensato di servire i miei PANCAKES VEGAN di GRANO SARACENO con delle MELE CARAMELLATE, cranberry e nettare di cocco. In questo modo renderete più morbidi e dolci i vostri pancakes senza dover utilizzare barattoli interi di sciroppo d’acero!
Pancakes dolcificati naturalmente con succo di mela
Anziché utilizzare la classica mela frullata o l’applesauce ( poco utilizzata in Italia ), ho pensato di dolcificare i pancakes vegan di grano saraceno con un estratto di mela freschissimo preparato con il mio estrattore Panasonic.
Vi assicuro che utilizzare il succo di mela al posto delle mele intere non solo renderà i vostri pancakes esteticamente più belli, ma aggiungerà gusto e aroma, oltre a dolcificarli in modo naturale.

Pancakes vegan leggeri, senza cereali e senza glutine
Ho aggiunto anche una piccola parte di latte di mandorle fatto in casa perché pancakes-chiama-grassi e, per renderli più soffici, dovevo ricorrere a qualche espediente.
Per dolcificare ulteriormente e in modo sano senza aggiungere zucchero, ho optato per i datteri Medjoul.
Cremosi e gustosissimi, fanno capolino nelle dispense tradizionalmente in questa stagione. ( A parte nelle nostre perché noi fissati con il cibo healthy li abbiamo sempre a disposizione, vero ?😅)


Le mele caramellate ai cranberry sono perfette per servire pancakes e porridge
Le mele caramellate ( o stufate, va bene tutto ) vi permetteranno di dolcificare i pancakes di grano saraceno in modo naturale e mantenendoli soffici durante la colazione.
La farina di grano saraceno infatti assorbe molto i liquidi ed è piuttosto amara. Per questo motivo vi consiglio di servire i PANCAKES VEGAN di GRANO SARACENO con le mele caramellate ai cranberry.
A differenza degli agli altri pancakes qui sul blog, questi pancakes non producono molte bollicine in superficie durante la cottura. Perciò non basatevi su questo per valutare quando sarà il momento di girarli e cuocere l’alto lato.
I pancakes vanno capovolti quando i bordi si sollevano e sono visibilmente dorati e cotti.

I PANCAKES VEGAN di GRANO SARACENO e MELE sono
Senza glutine
Senza zucchero ( dolcificati con succo di mela, datteri e nettare di cocco )
Senza Cereali | grain-free
Sani e leggeri
Profumati e gustosi
Facilissimi da preparare
Senza farine raffinate
Ricchi di fibre e proteine
Soffici e genuini
I profumi e i sapori classici di questa stagione racchiusi in queste piccole delizie chiamate pancakes!
Cannella, zenzero, estratto di mela, mele caramellate, grano saraceno, datteri e cranberry.
Non vi viene già voglia di tornare a letto e fare colazione sotto le coperte o davanti al caminetto sorseggiando una tazza di pumpkin spice latte ?
PANCAKES VEGAN di GRANO SARACENO e MELE SENZA GLUTINE
Ingredienti
Per i pancakes vegan di grano saraceno e mele
- 145 g farina di grano saraceno
- 200 g estratto di mela - circa 2 mele bio
- 50 g latte di mandorle fatto in casa
- 3 datteri Medjoul - denocciolati *
- 5 g bicarbonato o mix cremor tartaro e bicarbonato - o lievito naturale per dolci
- 15 g olio di arachidi o altro olio vegetale
- un pizzico di cannella - opzionale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale rosa
Per le mele caramellate
- 2 mele bio
- 1 cucchiaio di olio di arachidi olio di semi o olio di cocco
- 35 g nettare di fiori di cocco - o sciroppo d’agave o altro dolcificante liquido
- 15 ml succo di limone
- una manciata di cranberry o uvetta
- 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia o vaniglia fresca - opzionale
Istruzioni
Per i pancakes vegan di grano saraceno, mele e datteri
- Per l’estratto/succo di mele: lavate ( e sbucciate le mele se non bio ), inseritele nell’estrattore fino ad ottenere 200g di succo di mele.
- Lasciate ammorbidire i datteri triturati o spezzettati a mano nel latte di mandorle per qualche minuto ( passaggio raccomandato ).
- In un potente frullatore o robot da cucina, frullate la farina di grano saraceno, il succo di mele, l’olio, il bicarbonato, la vaniglia, la cannella ed il sale.
- Aggiungete il latte ed i datteri poco alla volta e frullate e velocità minima aumentando la potenza gradualmente e, se possibile, facendo delle piccole pause**.
- Frullate fino a quando il composto risulterà omogeneo, arioso e liscio.
- Scaldate una padella anti aderente a fuoco medio. Perché i pancakes siano perfetti, la padella non deve essere rovente o al contrario tiepida, ma è importante che sia ben calda. Toglietela da fuoco e intiepiditela se si dovesse scaldare troppo.
- Versate il composto in padella: un cucchiaio abbondante per ciascun pancakes o a piacere. Attendere che i bordi si sollevino leggermente ed assumano un bel colore dorato, (ci vorranno 2-3 minuti ). A questo punto girare il pancake e cuocere anche l’altro lato per 2 minuti. ( Vedi Note )***
- Servite i pancakes vegan di grano saraceno e mele ben caldi accompagnando con le mele caramellate ai cranberry e nettare di fiori di cocco.
Per le mele caramellate ai cranberry
- Sbucciate la mela, eliminate il torsolo e tagliatela a fettine sottili.
- In una casseruola o pentolino, fate scaldare l’olio e lo sciroppo/ nettare di cocco, aggiungete il succo di limone, le fette di mela, la cannella e la vaniglia, se la utilizzate.
- Cuocete a fuoco medio-basso per 3-5 minuti o fino a quando le mele saranno cotte e caramellate. mescolate di tanto in tanto. Servite come indicato.
Note
- * poterete ometterli o sostituirli con 20g di dolcificante liquido, ma cambierà la cosnistenza!
- **Il composto all'inizio sembrerà molto liquido, ma il grano saraceno in un paio di minuti assorbirà completamente i liquidi.
- ***Se nel frattempo il composto si addensa e asciuga, frullate nuovamente per qualche secondo.Se la padella dovesse diventare troppo calda, spostarla dal fuoco per qualche minuto prima di proseguire con la cottura dei pancakes.
- Conzervazione: Conservate i pancakes in frigorifero per 1-2 giorni avvolti con la pellicola o in un contenitore con coperchio oppure in freezer per 1 mese.
- Vedi la tabella nutrizionale completa per 2 pancakes dopo la ricetta in Inglese.
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
GLUTEN-FREE VEGAN APPLE BUCKWHEAT PANCAKES with CARAMELIZED APPLES
GLUTEN-FREE VEGAN APPLE BUCKWHEAT PANCAKES with CARAMELIZED APPLES
Ingredienti
For the gluten-free vegan buckwheat apple pancakes
- 145 g ~ 1 cup buckwheat flour
- 200 g ~ 3/4 cup + 1 tbsp fresh apple juice
- 1/4 cup almond milk
- 3 dates - pitted
- 1/2 tsp baking powder
- 1 tbsp seed oil or coconut oil - sunflower or peanut oils are great
- 1/8 to 1/4 tsp cinnamon - optional
- 1/2 tsp vanilla extract
- a pinch of salt
For the caramelized apples
- 2 organic medium apples
- 2 tsp seed oil or coconut oil - sunflower or peanut oil are great
- 2 tbsp coconut nectar or maple syrup
- 1 tbsp fresh lemon juice
- 1/4 cup cranberry
- 1/2 tsp vanilla extract - optional
Istruzioni
For the gluten-free vegan buckwheat apple pancakes
- For the apple juice: wash (and peel the apples if not organic), place them in the slow juicer and juice until you get 200g ~ 3/4 cup + 1 tbsp of juice.
- Chop or tear the dates and allow them to soften in the almond milk for a few minutes (recommended).
- In a powerful blender or food processor, blend buckwheat flour, apple juice, oil, baking powder, vanilla, cinnamon and salt. Add milk and dates and blend at minimum speed, increasing a little at a time.
- Blend until the mixture is airy and smooth.
- Heat a non-stick pan over medium heat. In order for the pancakes to be perfectly cooked, the pan should not be too or not enough hot. Remove from heat and let it cool a little if you heat it too high.
- Pour the mixture into the pan, 1/4 cup for each pancake or as desired. Wait until the edges rise slightly and have a nice golden colour, (it will take 2-3 minutes). At this point turn the pancakes and cook the other side.
- Serve the gluten-free vegan buckwheat apple pancakes with the caramelized cranberry apples.
For caramelized cranberry apples
- Peel the apple, remove the core and cut into thin slices.
- In a saucepan, heat the oil and the coconut syrup/nectar, add lemon juice, apple slices, cinnamon and vanilla, if using.
- Simmer over medium-low heat for 3-5 minutes or until the apples are cooked and caramelized. Stir occasionally. Serve as indicated.
Note
Se prepari questa ricetta, ricordati di utilizzare l’hashtag #beautyfoodblog e di taggare @beautyfoodblog su Instagram e BeautyFoodblog su FaceBook. Per restare aggiornato/a e non perdere nemmeno un post, iscriviti alla BEAUTY FOOD NEWSLETTER QUI e ricorda che così facendo accettati la mia privacy policy.
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
This post is sponsored by
Bellissimi e buonissimi! Garantisco! Sempre BRAVISSIMA!!!
Sto giusto sognando di alzarmi una mattina e gustare al tepore delle coperte questi meravigliosi pancakes, trionfo di sana bellezza e bontà… merito della ricetta e delle bellissime foto! Spero proprio che si avveri 🙂