“Ce ne hai messo di tempo! ” direte voi e a ragione, ma ecco finalmente la ricetta di questi facilissimi, deliziosi e sanissimi PANCAKES AL GRANO SARACENO SENZA GLUTINE VEGAN e senza zucchero!
Prometto solennemente che non vi farò più attendere un mese per una ricetta, ma avete presente la routine, la sveglia sempre alla stessa ora, i turni di lavoro sempre uguali, le lezioni di yoga in palestra il martedì ed il giovedì? Ecco, quella non è la mia vita!
La mia attuale condizione si svolge in un mopo un po’ diverso! Più da 1.200km di auto in 2 giorni, 3 spazzolini elettrici e 3 pigiama in 3 diverse abitazioni e “mmmm buongiorno, dove mi sono svegliata? Ah ok, la finestra è di fronte al letto perciò sono in Piemonte!”
E negli ultimi 3 anni la situazione è migliorata, immaginate in che condizioni ero prima!
COME PREPARARE I PANCAKES SENZA GLUTINE VEGAN AL GRANO SARACENO
Ma torniamo a parlar di cibo e più precisamente di questi strepitosi PANCAKES AL GRANO SARACENO SENZA GLUTINE VEGAN.
Ho sviluppato questa ricetta così sui due piedi in una tranquilla mattina che sembrava perfetta per godersi la colazione, ma anche una di quelle mattine in cui ti prende una voglia sfrenata di …grano saraceno!? Eh già!
Ed ecco che, come un’alchimista improbabile, o meglio dire come Mago Merlino senza l’aiuto di Anacleto, ho iniziato a pasticciare letteralmente. Ed ecco una nuvola di farina di grano saraceno, una tazza di latte latte di mandorle, qualche dattero ( me ne hanno regalati alcuni originari degli Emirati Arabi ).
E poi, due cucchiai di marmellata di fichi lì, un cucchiaio di semi di chia perché gli Omega 3 mi fan bene, qualche fico fresco, una manciata di mirtilli, una spruzzata di cremor tartaro, olio, padella et voilà: la colazione è servita!
Oh cielo, ma come ho fatto a farli così alti e gonfi? Invio una foto ad Ema che prontamente mi telefona e, senza un ciao od un buongiorno, conoscendo la disorganizzazione della sottoscritta, mi chiede: Dimmi, ti prego, che hai le dosi della ricetta? Ed io, con frivolezza : ma certo, ovvio!
Terminata la telefonata corro a scrivere tutto sul mio quaderno degli appunti. Dopotutto non avevo specificato dove avevo le dosi ( in testa) né quando avrei scritto la ricetta!
Frammenti di vita a casa Bettoni!
In ogni caso state tranquilli, la mia memoria è ottima. (Ndr: significa che le dosi erano corrette!)
Se vuoi sapere come preparare dei pancakes perfetti, dai un’occhiata alla mia ricetta step by step: PANCAKES VEGAN INTEGRALI con AVENA semplici e veloci (con opzione senza glutine).
IL GRANO SARACENO per preparare PANCAKES ALTISSIMI
Utilizzo spesso il grano saraceno in cucina, soprattutto ne apprezzo la farina che è ottima per preparare sia dolci che piatti salati. Si tratta di un cereale che ha avuto origine in Asia, ma che fa parte della cultura europea da secoli.
Molte regioni italiane hanno piatti tipici prepararti proprio con la farina di grano saraceno, soprattutto la Lombardia ( io sono bresciana) ed Il Trentino Alto-Adige ( Ema, l’ho ripetuto fino alla nausea, è altoatesino). Coincidenze? Mah!
Nel mio caso posso citare la polenta taragna valtellinese ed i pizzoccheri ( ecco, ho già l’acquolina in bocca!) che ho mangiato centinaia di volte e che gusto sempre con piacere.
Infatti mi sono già divorata i miei primi 4 etti di polenta e funghi porcini della stagione !gnam
La ricetta della mia TORTA DI MELE al GRANO SARACENO e MANDORLE è un buon esempio di come utilizzano invece questo cereale in SudTirol.
Il grano saraceno è un cereale senza glutine ricco di proteine, contiene tutti gli aminoacidi essenziali, è fonte di sali minerali e vitamine del gruppo B. Ha proprietà antiossidanti e rappresenta un alimento perfetto per gli sportivi e le donne (soprattutto vegetariane e vegane) in fase di allattamento.
Un cereale dal gusto così rustico si accompagna alla perfezione con la dolcezza della marmellata di fichi bianchi dell ‘Azienda Agricola Si.Gi. Si tratta di una azienda marchigiana la cui missione è riscoprire e salvaguardare le varietà di ingredienti antiche locali e i frutti selvatici che stanno scomparendo dal mercato. Segnatevi il loro nome e questa data : 1 Ottobre #savethedate. Ci sono novità in arrivo!
Intestino pigro ed irregolarità intestinale possono essere causa di pelle spenta, occhiaie e sfoghi cutanei.
Per favorire il transito intestinale, provate questo semplice suggerimento.
Prima di andare a letto mettete a bagno 2-3 fichi secchi in una tazza di acqua tiepida. Il mattino seguente, a digiuno, bevete l’acqua e mangiate i fichi.
Questo piccolo rituale ripetuto per più giorni è un valido e naturale aiuto nonché un toccasana per il vostro intestino.
I PANCAKES SENZA GLTINE AL GRANO SARACENO sono
vegan
ricchi di fibre e di proteine
ricchissimi di vitamine e sali minerali
senza colesterolo
facili e veloci
adatti agli sportivi, ai bambini e alle mamme
senza farine raffinate e senza amidi aggiunti
senza latte, senza burro e senza uova
altissimi e buonissimi!
Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare l’hashtag #beautyfoodblog e di taggare @beautyfoodblog su Instagram e BeautyFoodblog su FaceBook. In questo modo vedrò le vostre creazioni e potrò condividerle facilmente sui social.
Per restare aggiornati e non perdere nemmeno un post, iscrivetevi alla BEAUTY FOOD NEWSLETTER.
PANCAKES AL GRANO SARACENO SENZA GLUTINE VEGAN
Ingredienti
- 145 g farina di grano saraceno
- 250 g latte di mandorle - o latte di soia
- 3-4 datteri Medjoul - denocciolati (oppure fichi secchi)
- 1 cucchiaio sciroppo d'acero - opzionale
- 4 g bicarbonato - o mix cremor tartaro e bicarbonato o lievito naturale per dolci
- 1 cucchiaio semi di chia - 10g, opzionale
- 16 g olio di arachidi - oliva o altro olio vegetale
- un pizzico di sale
Per servire
- 50 g mirtilli freschi - opzionale
- 1-2 cucchiai confettura di fichi - o sciroppo d'acero
- 4-6 fichi freschi
Istruzioni
- Versare in un potente frullatore o robot da cucina capiente il latte, l’olio, la marmellata o lo sciroppo, i semi di chia, il sale ed i datteri.
- Aggiungere la farina di grano saraceno ed il cremor tartaro / bicarbonato e frullare per qualche secondo facendo delle piccole pause. (Se il robot da cucina non è abbastanza grande il latte potrebbe fuoriuscire.*)
- Frullare sino quando il composto risulterà cremoso e denso.
- Scaldare una padella anti aderente a fuoco medio. Perché i pancakes siano perfetti la padella non deve essere bollente o tiepida, ma è importante che sia ben calda. Spennelate con olio di semi.
- Versare il composto in padella: un cucchiaio per ciascun pancakes. Attendere che i bordi si sollevino leggermente ed assumano un bel colore dorato, (ci vorranno 2-3 minuti). A questo punto girare i pancakes per cuocere anche l’altro lato per 2 minuti.** Otterrete circa 12 pancakes di medie dimensioni.
- Servire i pancakes caldi accompagnando con confettura di fichi o sciroppo d’acero, fichi freschi e mirtilli.
Note
**Se la padella dovesse diventare troppo calda, spostarla dal fuoco per qualche minuto prima di proseguire preparando altri pancakes. Come conservare i pancakes senza glutine al grano saraceno
Conservare i pancakes in frigorifero per 1-2 giorni oppure in freezer per 1 mese. Prova la mia TORTA DI MELE AL GRANO SARACENO e MANDORLE, vegan e senza glutine.
Per altre tips su come preparare dei pancakes perfetti, dai una sbirciata ai miei PANCAKES VEGAN SENZA GLUTINE INTEGRALI sempli e veloci.
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
[…] con i miei pancakes al grano saraceno e fichi o con i pancakes integrali senza glutine. Si sposa benissimo anche con i brownies all’acqua o con […]