Lingue di Suocera integrali: una ricetta semplice e veloce per realizzare delle sfoglie croccanti simili ai grissini e al pane carasau. Ideali con zuppe e minestroni oppure da servire come aperitivo con maionese, hummus, pomodorini o a piacere.
Le Lingue di Suocera integrali sono un prodotto da forno di origine piemontese dalla tipica forma allungata e sottile, una via di mezzo tra il pane carasau ed i classici grissini.
Perfette sia a pranzo che a cena, servite con zuppe e minestroni, queste lunghe sfoglie croccanti e gustose sono ideali anche come aperitivo o antipasto.
Perfette da servire e gustare con l’hummus , i pomodorini confit e la mia maionese vegetale. (NB: quella in foto sarà presto sul blog !).
La ricetta delle lingue di suocera è semplice da realizzare, nonprevede particolari doti culinarie ed è facilmente personalizzabile.
Richiede pochi ingredienti genuini ed economici come farina, olio extra vergine di oliva e una sola lievitazione di un’ora circa.
Per realizzare queste sfoglie salate e croccanti ho utilizzato della farina di semola rimacinata integrale, farina di farro integrale, olio extra vergine di oliva (ovviamente niente strutto!) e lievito fresco.
Le lingue di suocera possono essere realizzate anche utilizzando farina di grano tenero, lievito secco e, se siete esperti panificatori, potete sperimentare anche con la pasta madre o il Li.Co.Li.
Il lievitato salato del Piemonte
Come forse sapete, io ed Emanuele ci siamo trasferiti in Piemonte da ormai oltre 7 anni ( oh mamma !). Nessuno di noi però è di origine piemontese, i nostri vicini non sono piemontesi ed i pochi amici che abbiamo qui non sono piemontesi!
Qui sul confine con la Svizzera siamo più che altro nella terra di mezzo, una sorta di piccola Babilonia di lingue e cultura, ma un po’ di tradizione si trova anche da queste parti!
Ho scoperto le Lingue di suocera al supermercato, più precisamente nel panificio del supermercato di zona, e dopo il primo assaggio beh, che dire, me ne sono innamorata!
Mi hanno ricordato tantissimo la croccantezza e il gusto del pane carasau, che peraltro amo profondamente e che ho imparato ad apprezzare durante le stagioni estive di lavoro in Sardegna.
Allo stesso tempo ricordano anche la consistenza di un grissino.
In realtà dipende da come vengono stese le sfoglie di pasta. Qualcuno crea delle lingue sottilissime, qualcun altro le lascia leggermente più spesse per ricordare un grissino appunto. Altri ancora le lasciano lievitare e le condiscono come fossero delle pizze!
L’origine delle Lingue di Suocera piemontesi
Un po’ di storia e tradizione.
Le lingue di suocera sono un marchio registrato di un noto panificio piemontese nella provincia di Asti. L’origine di questo prodotto da forno però è recente, le lingue di suocera risalgono solo al vicino 1993!
Il nome fu invece suggerito dalla moglie del panettiere: “Le chiameremo lingue di suocera perché solo le suocere hanno lingue lunghe come queste!”.
Chiaro, no? 😉
Come preparare le Lingue di Suocera Integrali
Per preparare le lingue di suocera integrali si parte dal lievito. Io ho utilizzato il lievito fresco che va attivato e sciolto in acqua tiepida ( io ho anche aggiunto un pizzico di zucchero, ma non è necessario ).
Dopodiché si passa alla preparazione dell’impasto: in una ciotola uniamo le farine integrali, versiamo il lievito sciolto e la restante acqua tiepida ed iniziamo a lavorare il tutto a mano o in planetaria, unendo l’olio un poco alla volta. ( foto )
Aggiungiamo il sale ed impastiamo bene fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. ( foto )
Riponiamo l’impasto a lievitare in un contenitore coperto con la pellicola per un’ora circa, possibilmente in un luogo asciutto e privo di correnti d’aria, fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume. ( Riporlo il forno con la luce accesa è sempre la soluzione ideale ).
Una volta pronto, trasferiamo l’impasto su spianatoia infarinata o su della carta forno e dividiamolo in piccoli panetti da 60g circa l’uno ( il peso è indicativo, io suggerisco una peso ideale tra i 50g e 70g massimo per panetto ). ( foto )
A questo punto possiamo decidere come aromatizzare e personalizzare le lingue di suocera! Possiamo aggiungere rosmarino fresco tritato, sesamo oppure origano. Le possibilità sono infinite !
Possiamo anche optare per del semplice sale grosso o fleur de sel come ho fatto io!
Ora possiamo stendere l’impasto nella sfogliatrice, oppure utilizzare il matterello o stendere a mano. Io prediligo l’ultimo metodo, autonomi solo all’inizio con il matterello, così da conferire a questo prodotto la sua forma tipicamente irregolare.
Importante: NON siate parsimoniosi con l’olio! Dovrete utilizzarne molto da spennellare sulle sfoglie e renderle così belle croccanti e gustose!
Inforniamo orale le sfoglie a 200°C. I tempi di cottura variano in base a quanto spesse sono le strisce di impasto: più sono sottili, minore sarà il tempo cottura. In generale, più le sfoglie sono fini e più saranno croccanti. Se sono leggermente più spesse, assomiglieranno maggiormente ad un grissino.
Come servire le lingue di suocera
Le lingue di suocera integrali sono ideali servite in tavola in sostituzione del pane o come grissini.
Perfette da gustare ad un raffinato aperitivo o col del buon vino, si prestano anche come antipasto e sono ottime per accompagnare formaggi vegetali, hummus e maionese.
Si realizzano con pochi ingredienti, poveri e molto economici. Il procedimento è breve e non richiede particolari doti culinarie ( ci piace ! ).
La forma sottile e allungata, la croccantezza simile a quella di un cracker o di un grissino e l’inconfondibile freschezza delle Lingue di suocera, le rendono perfette come gustosa alternativa al pane.
Da condividere con la famiglia o in occasioni speciali, sono il perfetto aperitivo croccante da realizzare in casa senza fatica!
Lingue di Suocera Integrali - Sfoglie Croccanti
Ingredienti
- 250 g farina di semola integrale rimacinata
- 250 g farina di farro integrale - o altra semola
- 280 g acqua tiepida - potrebbero servirne 10-20g in più
- 6 g lievito fresco
- 40 g olio extra vergine di oliva - + altro per spennellare
- un pizzico di sale
Per personalizzare
- Fleur del sel - o sale grosso
- Rosmarino fresco tritato
- Semi di sesamo
Per servire
- hummus - varie versioni che rovate qui sul blog
- pomodorini confit
- maionese vegetale - fatta in casa, qui sul blog
Istruzioni
- Sciogliete il lievito fresco in 40-60g circa acqua tiepida ( temperatura ideale tra i 32 ed i 38°C), coprite con pellicola e lasciate riposare 8-10 minuti. Io ho anche aggiunto un pizzico di zucchero, ma non è necessario. Il lievito secco invece va aggiunto alle farine.
- Preparate l’impasto: in una ciotola unite le farine integrali ( di semola e farro ), versate il lievito sciolto e la restante acqua tiepida.
- Iniziate a lavorare il tutto a mano o in planetaria, unendo l’olio un poco alla volta. ( foto ) Aggiungete anche il sale e rosmarino od origano se li utilizzate ed impastate bene fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. ( foto )
- Trasferite l’impasto in un a bacinella pulita e non fredda, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per un’ora circa, possibilmente in un luogo asciutto e privo di correnti d’aria. ( Es: il forno con la luce accesa è sempre la soluzione ideale ). L’impasto sarà pronto quando avrà raddoppiato il suo volume. ( foto )
- Dividete l’impasto in piccoli panetti da 60g circa l’uno ( il peso è indicativo, io suggerisco una peso ideale tra i 50g e 70g massimo per panetto ). ( foto ) Pre-riscaldate il forno a 200°C statico.
- A questo punto potete decidere come aromatizzare e personalizzare le lingue di suocera se ne volete preparare divenni tipo con un solo i pasto. Potete aggiungere rosmarino fresco tritato, sesamo oppure origano. (foto )
- Stendere l'impasto nella sfogliatrice, con il matterello o a mano. Io stendo l’impasto tra due fogli dei carta forno e poi proseguo a mano. (NB: Mantenete sempre coperto con pellicola l’impasto che non state utilizzando per evitare che asciughi.)
- Spennellate e distribuite un’abbondante quantità di olio sulla superficie di ciascuna sfoglia**. Trasferite su una teglia ricoperta da carta forno ( foto ) e aggiungete il fleur de sel o sale grosso a piacere.
- Infornate una teglia alla volta e cuocete 12-15 minuti a 200°C, fino a quando le sfoglie risulteranno ben dorate. I tempi di cottura variano in base a quanto spesse sono le strisce di impasto: più sono sottili, minore sarà il tempo cottura*. ( Vedi post e note ).
- Proseguite preparando le altre sfoglie fino ad esaurimento dell’impasto. Lasciate raffreddare completamente le lingue di suocera integrali e servitele a piacere con zuppe e minestroni o come aperitivo con hummus , pomodorini confit o maionese vegetale.
Note
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Lascia un commento