Come preparare il latte di mandorle fatto in casa in meno di 5 minuti ( previo ammollo ) utilizzando solo 2 ingredienti! Una ricetta facile, veloce e senza glutine per preparare un latte di mandorle fatto in casa sempre fresco, cremoso e senza zuccheri.
Che siate intolleranti al lattosio, vegan o semplicemente desiderosi di ampliare la vostra scelta alimentare, i latti vegetali rappresentano un’ottima alternativa al latte vaccino.
Qui vi racconto in breve la mia storia e vi spiego perché ho fatto questa scelta parecchi anni fa. ( Per ulteriori info, seguitemi anche su Instagram e leggete altro su questo argomento ).
A differenza del latte che si può facilmente trovare nei supermercati, il latte di mandorle homemade è molto cremoso, ricco e con un autentico e naturale aroma di mandorle ( al contrario di molti latti vegetali di produzione industriale che contengono solo aroma naturale, ovvero chimico, di mandorle! ).
Per prepararlo vi serviranno solo 2 ingredienti base: mandorle intere o pelate e acqua minerale naturale, meglio se in bottiglia di vetro.
Per ottenere un latte cremoso e per mantenerne intatte le proprietà, utilizzo l’estrattore Panasonic L600 e non il frullatore ( qui vi spiego il motivo ) che mi permette un spremitura a freddo senza fatica e senza mettere sottosopra la cucina!
Il latte di mandorle fatto in casa è semplice da realizzare, veloce ed estremamente versatile. Potete utilizzare le mandorle pelate o quelle intere oppure sbucciarle voi stessi. Dovete in ogni caso lasciarle in ammollo in acqua per almeno 12 ore.
Perché la mandorle vanno lasciate in ammollo?
Se anche voi vi siete posti questa domanda, ecco finalmente una breve risposta.
Immergere le mandorle in acqua serve per ammorbidirle e quindi far in modo che sia più semplice separarne l’okara, ovvero lo scarto, ( vedi note della ricetta). Inoltre questo procedimento serve per neutralizzare gli inibitori enzimatici naturalmente presenti nella frutta secca e per attivare le mandorle in modo da usufruire appieno del loro potenziale nutritivo.
La consistenza del latte di mandorle fatto in casa, come nel caso degli altri latti vegetali, varia a seconda del rapporto tra l’ingrediente principale e l’acqua. Più acqua aggiungerete, più il vostro latte risulterà liquido e poco cremoso. Ovviamente dovrete scendere a compromessi. Per ottenere un latte dalla consistenza molto densa potete utilizzare una maggiore quantità di mandorle, ma in questo modo otterrete anche un latte più calorico e più costoso.
Nella ricetta troverete le alternative con un minimo e un massimo di acqua consigliata e potrete aggiungere o diminuire a piacere la parte liquida anche successivamente.
Il latte di mandole fatto in casa è in assoluto il mio preferito non solo perché amo la sua consistenza cremosa e il suo gusto delicato, ma anche perché è alcalino, ricco di nutrienti e acidi grassi buoni.
Il latte di mandorle fatto in casa è
cremoso, ricco e dal sapore inteso
il più versatile latte vegetale e il più amato
pronto in 5 minuti ( ma richiede ammollo )
produce uno scarto ( okara ) facilmente te utilizzabile per preparare altre ricette
clean&friendly: l’estrattore si sporca pochissimo e si pulisce in fretta!
senza colesterolo e senza lattosio
alcalinizzante, ricco di acidi grassi buoni e antiossidanti grazie alla Vitamina E
può aiutare ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue
Inoltre il latte di mandorle fatto in casa ha un basso contenuto di carboidrati e un alto contenuto di grassi buoni e proteine, per questo motivo aiuta a mantenere sotto controllo e a non innalzare il livello di zuccheri nel sangue ed è adatto anche a chi segue una dieta ipoglicemia o low-carb / a basso contenuto di carboidrati .
Il latte di mandorle fatto in casa, come nel caso di tutte le altre ricette di latti vegetali homemade, non contiene zuccheri aggiunti, conservanti e additivi perciò e molto più sano di qualsiasi altra alternativa si possa trovare al supermercato ed è completamente personalizzabile!
La parte liquida si separa dagli altri componenti come accade anche nel caso del latte di avena o grano saraceno. Per questo motivo AGITATE e SCUOTETE sempre la bottiglia prima di utilizzare il latte di mandorle per renderlo omogeneo.
Naturalmente dolce, fresco e cremoso, il latte di mandorle è perfetto per qualsiasi preparazione. Utilizzatelo come base per frullati, smoothies, per inzuppare biscotti e cluster di granola, per preparare Bircher Muesli, chia pudding cremosi, porridge, pancakes, latti aromatizzati, bevande calde e prodotti da forno come frolle, torte e biscotti.
Per un latte di mandorle più ricco e cremoso, potete aggiungere olio di cocco o burro di mandorle. Io preferisco prepararlo al naturale, ma potete scegliere di dolcificare o aromatizzare il vostro latte con cannella, curcuma, cacao o vaniglia o a piacere. Il sale serve solo per esaltare il sapore, come accade nella preparazione dei dolci ed è del tutto opzionale.
Vi consiglio di preparare un latte vegetale differente ogni volta che ne avete la possibilità per rendere più ricca e varia la vostra dieta. Qui potete trovare la mia MINI-GUIDA ai LATTI VEGETALI FATTI in CASA e scegliere il prossimo latte veg da mungere!
E ora ditemi, sono curiosa, qual è il vostro latte vegetale preferito tra i 4 che vi ho proposto ?
LATTE di MANDORLE fatto in casa
Ingredienti
- 200 g mandorle - intere o pelate fino a 250-300g ( ma + mandorle =+ grassi = + calorie e latte più costoso!)
- 1 l acqua minerale naturale - consiglio acqua naturale in bottiglia di vetro , potete aumentare fino a 1,2l
personalizza il tuo latte di mandorle ( opzionale ):
- 1 cucchiaino di sciroppo d’acero o di riso o altro dolcificante
- 1 dattero Medjoul - messo in ammollo in acqua per almeno un’ora, lascerà residui
- 1/2- 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
- 1/2 cucchiaino cannella
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- zenzero fresco
- curcuma fresca
- 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere
- un pizzico di sale
Istruzioni
- Metti in ammollo le mandorle in un barattolo con abbondante acqua per almeno 12 ore.
- Trascorso il tempo necessario, sciacqua più volte le mandorle fino a quando l’acqua apparirà limpida.
- Aggiungi alle mandorle l’acqua minerale naturale e la personalizzazione scelta ( opzionale, scegli tra sale, cacao, vaniglia, sciroppo etc ).
- Mescola e versa un paio di cucchiai nell’estrattore con filtro a maglia fine facendo attenzione a raccogliere sia le mandorle che l’acqua. Aziona l’estrattore e procedi versando altri 2-3 cucchiai, apri il beccuccio e continua in questo modo fino a quando avrai utilizzato tutto il contenuto del barattolo. ( In alternativa, alterna un cucchiaio di mandorle e due cucchiai di acqua e procedi come descritto - vedi foto).
- NB: Se non hai un estrattore, puoi utilizzare le stesse dosi con un frullatore e una garza alimentare o nut milk bag apposita per strizzare l'okara. Il risultato migliore però si ottiene con l'estrattore.
- Trasferisci il latte in una bottiglia sterilizzata e chiudi bene con il coperchio. Non gettare “lo scarto”, vedi note.
- Conserva il latte di mandorle in frigorifero per 3-4 giorni.
IMPORTANTE:
- Agita bene il barattolo prima di ogni utilizzo: non contenendo conservanti e addensanti, il latte di mandorle fatto in casa tende a separarsi ma questo è del tutto normale.
- Il latte di mandorle fatto in casa è i più duttile ed è perfetto come base per frullati, smoothies, per inzuppare biscotti e cluster di granola, per preparare Bircher Muesli, chia pudding cremosi, porridge, pancakes, latti aromatizzati, bevande calde e prodotti da forno come frolle, torte e biscotti.
Note

Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Questo post è in collaborazione con
Chapeau!!!
Senza estrattore nn è possibile farlo?
Complimenti!!!!!!!
Ciao Silvana,
Con l’estrattore è più semplice ma puoi usare le stesse dosi e preparalo utilizzando il frullatore. Ti servirà una garza/ sacchetto per latte vegetale come questa . In alternativa puoi usare una garza alimentare ma io risultato sarà diverso.
Fammi sapere se hai bisogno di altre info.
Grazie
Fran
Ciao! Super! Hai sempre grandi idee, buone, sane, facili e belle!
Ma si può fare il latte di cocco?
Grazie!!
Elena
Ciao Elena! Si certo, si puà fare. Appena ho tempo pubblico l a rictta 😉 Un abbraccio
Grazie mille!!!