Queste Lasagne Vegan al ragù di lenticchie e pasta alla zucca sono una ricetta destinata a guadagnarsi le lodi di tutti ( anche degli onnivori! ). Buone, 100% fatte in casa, con foto step by step e perfette per le fredde giornate invernali! |
Best Vegan Lentil Bolognese Lasagne! 100% Italian recipe, easy to make, simple and delicious!
Una sostanziosa bolognese di lenticchie e funghi stratificata con besciamella senza burro e pasta fresca fatta in casa alla zucca (o classica, qui la ricetta ) .
Il tutto cotto in forno fino a quando la lasagna è ben calda e forma quelle caratteristiche bollicine sui bordi. Yum!
Mi avete chiesto la ricetta delle lasagne vegane innumerevoli volte ed ho sempre cercato di evitare di prepararle ( cattivissima me !) per svariati motivi:
- sono brutte da fotografare ( e io odio il cibo brutto ! )
- ognuno ha la propria ricetta di famiglia, ( giustamente la migliore che ci sia! )
- ci sono centinaia di migliaia di ricette di lasagne al ragù di lenticchie sul web. Davvero serve anche la mia ?
- ho già detto che sono brutta da fotografare ? Tutto il cibo marrone rende davvero male in foto e io sono una maledetta perfezionista. Questa ricetta non faceva per me.
Ma eccole qui, con un po’ di timore, vi propongo le mie lasagne vegane al ragù di lenticchie.
Non sono perfette, ma sono buonissime !
Ma perché invece alla fine mi sono decisa a prepararle proprio per Natale?
Perché sono pazza! Ok, non è una giustificazione. Ecco perché:
- mi avete chiesto la ricetta delle lasagne così tante volte che ho voluto ascoltare le richieste
- Ema era a casa e l’ho messo a tirare la pasta mentre fotografavo ! ( Si, facciamo la pasta in casa per le lasagne !)
- C’è una brutta moda sul web, del tutto americana, che sta prendendo paurosamente piede anche in Italia, ovvero fare le lasagne al ragù…rosse ! Di un rosso acceso e brillante ! OMG!Il sugo è rosso così quando non è cotto! Un bolognese muore ogni volta che qualcuno fa una lasagna rossa, non quando la fa vegana al ragù di lenticchie! Ve lo assicuro!
Quindi inforniamo lasagne al ragù e fotografiamole anche se sono bruttine. Facciamo vedere al mondo del web che le lasagne sono marroncine, non rosse !
Lasagne vegane alla bolognese
Hai visto quella ricetta del ragù di lenticchie e funghi che ho condiviso 2 settimane fa? In caso contrario, fai un salto subito per dare un’occhiata!
È destinato a diventare il tuo condimento per la pasta preferito!
Ma oltre a servirlo con un bel piatto di pappardelle senza uova, volevo proporvi un altro modo di utilizzo (oltre alla Shepherd’s Pie Vegan, ovviamente ).
E allora, gente, dopo svariate richieste ecco qua le mie Lasagne Vegan al ragù di lenticchie!
Questo è un classico comfort food invernale che piace a tutti, bambini e adulti.
Ho la sensazione e la speranza che troverà posto tra le tue ricette preferite e diventerà ( spero ) una delle ricette che preparerei a Natale e nei prossimi freddi mesi invernali.
Come fare le lasagne vegane
Le lasagne al ragù di lenticchie sono molto semplici da realizzare. Possono essere preparate in anticipo, congelate e poi riscaldate al momento del bisogno.
Iniziamo preparando il con il ragù di lenticchie. Il ragù che pippa sul fornello… pura magia!
Nel frattempo prepariamo la pasta fresca. Io ho utilizzato la ricetta delle mia pasta fresca alla zucca con semola rimacinata integrale ( qui la ricetta, presto anche le foto step by step ). Sembra proprio pasta all’uovo, vero? Tu puoi utilizzare le sfoglie di lasagne già pronte, anche senza glutine, oppure della pasta fresca classica come questa.
Come fare la besciamella vegetale senza burro e senza glutine
Non preoccuparti se tu o i tuoi cari non potete mangiare le mandorle, ho incluso opzioni senza frutta secca per la besciamella!
Inoltre questa besciamella è anche senza glutine e senza burro, ma preparata con farina di riso e olio di oliva.
Alla besciamella vegetale a volte aggiungo qualche cucchiaio di lievito alimentare in scaglie, del formaggio vegetale grattugiato ( anche fatto in casa ) o qualche cucchiaino di formaggio cremoso vegetale, se ne ho in casa.
Non sono comunque indispensabili, ma ti consiglio di utilizzare un po’ di lievito alimentare in scaglie.
Il parmigiano vegetale viene preparato frullando mandorle o anacardi con lievito alimentare in scaglie e sale fino a ottenere una granella dalla consistenza simile a quella del formaggio grattugiato.
Una volta preparati tutti i singoli elementi, assembla la lasagna vegana.
Distribuisci qualche cucchiaio di besciamella e un paio di cucchiai di ragù di lenticchie sulla base della teglia. Questo permette alla pasta fresca di non attaccarsi e bruciare!
Completa con uno strato di pasta fresca/ lasagne che avrai sbollentato in acqua salata con un goccio di olio per 30-60 secondi. Dopodiché stendile su della carta forno e coprile perché non si asciughino -(vedi foto ).
Procedi a strati con besciamella – ragù – altra pasta fresca.
Dato che la sfoglia di lasagna è sempre più piccola della teglia, inizia uno strato da destra e quello successivo da sinistra ( vedi foto ).
Suggerimento: durante la stratificazione, usa le lasagne rotte per riempire gli spazi vuoti attorno ai bordi della pirofila.
Devi riuscire a ottenere almeno 5 o 6 strati di sfoglia perché sia una vera lasagna bolognese ( vegana ! ).
Termina con il ragù e la besciamella a coprire.
La tip dello chef Emanuele: termina con un filo di olio sull’ultimo strato di besciamella ( vedi foto ).
Tra i vari strati puoi aggiungere a piacere del lievito alimentare in scaglie, ma io ho preferito prepararla nel modo più semplice ( e breve ) possibile!
Inforna le lasagne vegane per 45 minuti a 180°C. Durante gli ultimi 5-8 minuti accendi il grill. La lasagna è pronta quando inizia a bollire sui bordi ed ha un bel colore…marrancio!
Sforna le lasagne e lasciale riposare per almeno 5-10 minuti.
A questo punto puoi tagliare la tua porzione di lasagne e servirla!
Come conservare le lasagne vegan al ragù di lenticchie
Questa lasagna può essere preparata in anticipo e riscaldata secondo necessità, per pasti veloci e già pronti durante la settimana. Oppure puoi tagliarla in porzioni e congerlarla in freezer. Scongelala e scaldala quando vorrai gustarla.
Il giorno successivo le lasagne sono ancora più buone!
Le lasagne vegane sono perfette per Natale e Capodanno perché sono a base di lenticchie ( ciao fortuna e ciao abbondanza ! ) e puoi prepararle in anticipo o cuocerle all’arrivo dei tuoi ospiti, magari mentre gustate un bel tagliere di antipasti vegani.
Spero che adorerai questa Lasagna Vegana perché
Ha un alto contenuto di proteine
È ricca di nutrienti
È cremosa, ricca e appagante
Immagina il perfetto comfort food: è la lasagna !
E’ facile da preparare e 100% naturale
Cerchi altre deliziose ricette di pasta fresca vegana?
Shepherd’s Pie vegana
Ravioli alle lenticchie
Ravioli senza glutine alla zucca e pesto di salvia
Pappardelle di zucca al ragù
Gnocchi alla zucca vegan senza glutine
Gnocchi alla barbabietola vegan senza glutine
Qualche altra idea per il menu di Natale ( oltre alla pasta fresca qui sopra )?
Tagliere di Antipasti ( oltre 15 ricette )con formaggio di anacardi e hummus di castagne
Hummus di zucca e chips di barbabietola e patate dolci
Lasagne Vegan al ragù di lenticchie e pasta alla zucca
Ingredienti
Per la pasta fresca alla zucca
- 250 g semola rimacinata di grano duro integrale - o anche non integrale come questa
- 75 g zucca - cotta al forno
- 68 g acqua
- 12 g olio extra vergine di oliva
- un pizzico sale
- 1,2 Kg di ragù di lenticchie - digita 1,2 kg nella casellina e ti calcolerà le dosi corrette!
- 2-3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie - opzionale ma consigliato
- 2 cucchiai di parmigiano vegetale - opzionale, tipo Grattì o fatto in casa
- un filo di olio extra vergine di oliva
Per la besciamella vegetale senza glutine
- 1 l latte di mandorle non dolcificato - temperatura ambiente - oppure latte di avena senza glutine o latte di soia
- 100 g olio extra vergine di oliva
- 100 g farina di riso bianca - o amido di mais o fecola
- un pizzico di noce moscata
- 4 g Sale
Istruzioni
- Per una una teglia da 30x22x5cm (o dimensione simile).Preparate il ragù di lenticchie seguendo le indicazioni che trovate qui.
Per le lasagne alla zucca
- Nel frattempo preparate le sfoglie di pasta fresca seguendo le indicazioni che trovate qui. In alternativa utilizzate lasagne già pronte, anche senza glutine.
- Sbollentate le sfoglie di pasta fresca in acqua salata con un goccio di olio per 30-60 secondi. Dopodiché stendile su della carta forno e coprile perché non si asciughino -(vedi foto ).
Preparate la besciamella vegetale senza glutine:
- In un pentolino versate l’olio di oliva e aggiungetela farina di riso. Mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi. Mettete sul fuoco dolce e mescolate vigorosamente fino a quando vedete comparire qualche bolla e si forma un impasto denso.
- Versate poco latte vegetale a temperatura ambiente ( non freddo ) sul roux appena ottenuto per stemperare il fondo, mescolando bene con la frusta.
- Unite anche il resto del latte mescolando energicamente il tutto con la frusta e usando un ciuchhiaio di legno per raggiungere i bordi ( la tip del mio chef 😉 .
- Aggiungete la noce moscata e il sale e cuocete 6-8 minuti a fuoco dolce o finché la salsa si sarà addensata e inizierà a bollire. A piacere potete unire del lievito alimentare in scaglie.
Monta le lasagne:
- Avrete bisogno di una teglia da 30x22x5cm (o dimensione simile). Distribuite un filo di besciamella sulla teglia in modo uniforme e un cucchiaio du ragù, questo impedirà alla lasagna di attaccarsi.
- Adagiate le lasagne alla zucca a coprire ( vedi foto ) e versate nuovamente un sottile strato di besciamella e uno di ragù, avendo cura di coprire tutta la superficie della teglia
- Potete anche aggiungere del parmigiano vegetale grattugiato o del lievito alimentare ( opzionale ).
- Create quindi un altro strato di lasagne partendo dal lato opposto della teglia.
- Quindi procedete creando un nuovo strato di besciamella e di ragù:
- Procedete con le sfoglie di lasagne e continuate così per tutti gli strati alternando pasta fresca, besciamella, ragù e a piacere lievito alimentare o parmigiano vegetale. Dovrete formare almeno 5-6 strati.
- Terminate con lo strato di ragù e abbondante besciamella. Aggiungete anche dell’olio extra vergine di oliva a filo.
- Terminata la preparazione della teglia, cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C ventilato a 180° per 40-45 minuti. Durante gli ultimi 5-8 minuti accendi il grill.
- Le lasagne saranno pronte quando vedrete una leggera crosticina dorata in superficie. Sfornatele e lasciatele intiepidire almeno 10 minuti prima di portarle in tavola e servirle.
Note
Cerchi altre deliziose ricette di pasta fresca vegana?
- Shepherd’s Pie vegana
- Ravioli alle lenticchie
- Ravioli senza glutine alla zucca e pesto di salvia
- Pappardelle di zucca al ragù
- Gnocchi alla zucca vegan senza glutine
- Gnocchi alla barbabietola vegan senza glutine
Qualche altra idea per il menu di Natale ( oltre alla pasta fresca qui sopra )?
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Asticella alzata in maniera mostruosa! Divine, quasi come te!!!