CONFETTURA di ALBICOCCHE e SCIROPPO d’ACERO al profumo di Rose di Damasco. Una ricetta semplice, senza zucchero raffinato e con solo 3 ingredienti naturali e genuini.
Raramente compro la marmellata perché è una di quelle cose che mi pace fare. Soprattutto mi piace inebriarmi del profumo della frutta mentre cuoce e degli aromi aggiunti, o come in questo caso degli infusi.
Le rose di Damasco hanno un profumo fresco, ricco e a dir poco magnifico e conferiscono alla classica confettura di albicocche quel pizzico di poesia, aroma ed eleganza in più.
La ricetta della CONFETTURA di ALBICOCCHE e SCIROPPO d’ACERO è una di quelle preparazioni che per me ha assunto un valore affettivo importante. Sia le albicocche che le Damascena Roses hanno su di me l’effetto madeleine e mi riportano a tempi passati e luoghi lontani.
Quando ero piccola in giardino avevamo 3 enormi alberi di albicocche, talmente grandi e rigogliosi che in stagione ci bastava allungare la mano per raccogliere direttamente dall’albero la nostra merenda. Sciacquavamo le albicocche nella fontana lì accanto e ce le gustavamo con gioia. Non ho mai più assaggiato albicocche così buone!
Purtroppo le albicocche sono reperibili solo per un periodo di tempo molto breve, giusto un paio di mesi in estate. Per godere anche nelle altre stagioni di questo frutto delizioso e amatissimo da tutti, l’alternativa più semplice è quella di preparare una confettura e conservarla per l’inverno.
Aromatizzate la vostra confettura di albicocche a piacere, anche se personalmente la mie versioni preferite sono questa alle rose di Damasco o la più classica con sciroppo d’acero e vaniglia.
L’unica nota dolente è che una buona confettura necessita di tempo per essere preparata, tempo che non tutti abbiamo e possiamo permetterci!
Nonostante ami trascorre del tempo a cucinare, a volte non mi è possibile investire troppo tempo oppure più semplicemente ho tutti i fornelli già occupati.
Sia a casa mia che a casa idei miei nonni materni c’era un angolo cottura a parte per le “ lunghe cotture “, dove si potevano cucinare cavolfiori dall’odore non certo gradevole, carciofi bolliti e marmellate o confetture.
Purtroppo nel 2018 non è più cosa comune e ci si deve arrangiare. Io, che non amo le lunghe attese perché ho sempre mille cose da fare e progetti da portare a termine, ho trovato un valido aiuto nella mia ormai fedele amica, la Macchina del Pane Panasonic.
Eh si, con la macchina del pane si possono fare mille cose oltre ad impasti lievitati ( vi ricordate la mia pizza vegan ?) e biscotti, come ad esempio apple sauce, confetture e marmellate !
Quando preparerete la vostra confettura, il profumo che si sprigiona sarà il medesimo, ma almeno avrete i fornelli liberi per fare altro! Vi basterà mettere tutto nel cestello e schicciare un pulsante! Voi, nel mentre, potrete starvene seduti a leggere un libro e sorseggiare e a respirare un buon infuso alle Rose di Damasco !
Ho scoperto le Rose di Damasco grazie al mio lavoro come Beauty Therapist a Londra. Ne utilizzavamo l’olio estratto, ovvero Il Damascena Rose Otto Oil. Costosissimo, profumatissimo e ideale per la anti age skincare routine tutta naturale che proponeva la SPA in cui lavoravo.
Ho poi ritrovato e riscoperto le Rose di Damasco lo scorso Ottobre 2017 nel Souk o Suq delle Spezie di Deria, a Dubai. Un piccolo paese delle meraviglie per gli amanti di frutta secca, fiori e spezie come me dal quale provengono le rose che vedete in foto.
Conservo ogni barattolo come un tesoro prezioso e lo apro anche solo per riempirmi spirito e polmoni del loro profumo.
Le rose di Damasco sono il mio fiore e il mio profumo preferito, ne ho in ogni stanza, sono parte di me, il mio carattere distintivo. Sono per me la rappresentazione della bellezza.
In realtà le Rose di Damasco sono state originariamente coltivate in Persia e Siria e solo successivamente portare in Bulgaria, ecco perché si trovano facilmente nei Suq.
Io ho fatto incetta di tutto ciò che potevo acquistare in uno dei piccoli negozi. Qui, un ragazzo iraniano mi ha spiegato per mezz’ora la differenza tra i datteri israeliani ( che lì ovviamente non si trovano ! ) e quelli sauditi e la differenza tra lo zafferano di qualità e quello economico. ( Spoiler alert: ricetta coming soon! ). E’ stata una bellissima esperienza: i profumi, i colori, l’abbondanza. Io mi sarei letteralmente gettata in quelle ceste di fiori essiccati, datteri e frutta secca. Per fortuna non potevo portare via tutto perché vi assicuro che lo avrei fatto!
Ma torniamo nel presente e lasciamo la magia di quei luoghi e il ricordo di quei tre alberi di albicocche riposti nel loro cassetto.
La confettura di albicocche è incredibilmente facile da preparare. La sua caratteristica asprezza la rende perfetta per accompagnare del buon pane tostato con burro di mandorle attivate e un bicchiere di latte di mandorle fatto in casa!
La confettura di albicocche, o come tutti la chiamano erroneamente “ marmellata di albicocche “ ( per legge le marmellate solo solo quelle di agrumi, le altre sono confetture! ), non è molto dolce per natura. In realtà ha un gusto che si potrebbe dire persino piccante smorzato dalla delicatezza dall’infuso di di rose di Damasco.
Utilizzare lo sciroppo d’acero vi permetterà di eliminare l’acqua dalla ricetta, così potrete preparare la confettura di albicocche utilizzando solo 3 ingredienti. ( L’infuso alle rose è opzionale !)
Per chi volesse sapere qualcosa in più sulle Rosa di Damasco e le proprietà del suo infuso:
L’infuso alle rose ha diversi effetti benefici sul sistema immunitario, viene utilizzato per il trattamento del mal di gola e per migliorare la salute generale dell’apparato digerente.
Bere il tè alla rosa è un’abitudine eccellente per la pelle e capelli brillanti e sani poiché le rose contengono contiene alti livelli di antiossidanti e vitamina C.
È un eccellente diuretico naturale
È un’alternativa sana e senza caffeina al classico tè o tè nero.
La ricetta della CONFETTURA di ALBICOCCHE e SCIROPPO d’ACERO al profumo di Rose di Damasco è
vegan e senza glutine
senza pectina o addensanti !
senza zuccehro raffinato ma dilcificata con sciroppo d’acero
facile e sempliciessima da preprare
dalla consistenza densa come quelle che si acquistano in negozio
profumata, gustosa e perfetta da spalmare su pane tostato o preparare biscotti, torte, pancakes o crostate!
Vi ho convinto? Bene, correte al mercato dal vostro fruttivendolo di fiducia e fate incetta di albicocche. Poi passate al negozio bio a prendere lo sciroppo d’acero e se siete fortunati, troverete anche le rose di Damasco. In caso contrario, optate per la più convenzionale e sempre amatissima vaniglia fresca!
CONFETTURA di ALBICOCCHE e SCIROPPO d’ACERO alle Rose di Damasco
Ingredienti
- 1 Kg albicocche denocciolate - circa 1,1Kg peso lordo
- 180 g sciroppo d’acero bio - per me 180g, preferisco una confettura meno dolce possibile ma puoi aumentare fino a 250-300g se hai il palato dolce
- 10 ml succo di limone - opzionale, non aumentate
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o 1/4 baccello di vaniglia fresca
- infuso di Rose di Damasco
- 30 g acqua bollente
- 6-8 rose di Damasco essiccate
- In alternativa all’infuso
- 2 cucchiaini di estratti di vaniglia o 1 baccello vaniglia fresca
Istruzioni
- Prepara l’infuso di rose di Damasco e chiudi con un coperchio in modo da non far fuoriuscire l’aroma. Lascia in infusione almeno 10-15 minuti.
- Lava e asciuga le albicocche. Rimuovi il nocciolo e tagliale a tocchetti non troppo piccoli. Io le ho tagliate in 6-8 spicchi.
- Unisci le albicocche, lo sciroppo d’acero, il succo di limone e la vaniglia ( opzionale ). Rimuovi le rose e versa l’infuso di rosse di Damasco.
- Mescola delicatamente con un cucchiaio di legno.
- Cuoci a temperatura bassissima fino a quando otterrai una sorta di purea. Il programma della macchina del pane impiega circa 2 ore!
- Più lunga e lenta è le cottura, migliori saranno il gusto e il sapore della confettura di albicocche.
- Per sapere se la confettura è pronta, mettine un cucchiaino su della carta forno e lasciala raffreddare. Se muovendo la carta forno la confettura resta quesi immobile significa che è pronta, se scivola come olio devi perseguire la cottura.
- Trasferisci la marmellata in appositi barattoli di vetro sterilizzati quasi fino al bordo, fai uscire l’aria sbattendo su un piano, richiudi e lascia raffreddare all’interno del barattolo. Puoi mettere sotto vuoto facendo bollire i barattoli in una pentola con acqua bollente e uno strofinaccio per impedire che si rompano. ( Vedi note per la conservazione ).
- Gusta la tua confettura di albicocche a colazione con del pane tostato e un bicchiere di latte di mandorle fatto in casa. Inoltre è perfetta per preparare dei gustosi pancakes di grano saraceno, con del burro di mandorle attivate per un toast alternativo e gustoso o per farcire biscotti, torte o crostate!
Note
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Questo post è in collaborazione con
Post ECCEZIONALE!!!
Ciao
Come sempre le tue ricette mi incuriosiscono…non amo fare le confetture in casa per paura di non riuscire a ottenere una corretta sterilizzazione, ma magari un pochino ne preparerò, da consumare subito
Devo però sostituire lo sciroppo d’acero e non posso usare lo zucchero
Lo sciroppo d’agave o il miele fanno lo stesso? Stesso dosaggio?
Grazie!
Ciao Patty,
Si il miele o l’agave si comportano in modo simile. Dolcifinaco entrambi un po’ di più dello sciroppo d’acero, ma questa ricetta di base non è dolcicima quindi puoi usare le stesse dosi.
Come sempre i vostri commenti sono preziosi, ora aggiorno la ricetta con questa specificazione !
Se non ti fidi puoi farla e mangiarlaz in frigorifero ben chiuso il barattolo ti dirà anche settimane intere !
Grazie mille!
Fran
Che bella ricetta , sempre molto ispirante…. ti chiedo una cosa però. Puoi dirmi quando intendi per temperatura bassa? Grazie mille
Ciao Sabina,
devi portare tutto ad ebollizione in una pentola e poi abbassare la fiamma al minimo o comunque a fiamma bassa e lasciar sobbollire. Poi segui le idicaziini della ricetta.
Fammi sapere se hai bisogno di altre info?
Grazie
Fran
Ciao! Dove posso trovare le rose di damasco essiccate? ho girato sui vari siti ma non le trovo!
su Amazon ci sono delle rose essiccate anche per uso commestibile, ma non mi sembra siano di damasco…
Grazie in anticipo!!!
Elena
Ciao,
io le ho prese al mercato delle spezie di Dubai, ma si trovano anche in alcune erboristerie o negozi bio.
Fran