Volete preparare una colazione che profumi di cannella e e che vi porti il buonumore? Qualcosa da mangiare tutti insieme la mattina di Natale oppure uno snack sano da gustare durante le feste? Se non avete mai provato le cinnamon rolls vegan è arrivata l’ora di farlo! La ricetta di queste cinnamon rolls alla zucca, oltre ad essere senza uova, burro e latticini, è anche piu sana rispetto all’originale e quindi senza sensi di colpa (250Kcal circa per porzione)!
Cosa non darei per sorseggiare un PUMPKIN SPICE LATTE e gustare una cinnamon roll vegan davanti al camino: Mi immagino accoccolata sul divano con indosso un caldissimo maglione bianco mentre guardare il mio film di Natale preferito “The Holiday – L’amore non va in vacanza” e sognare la mia amata Inghilterra fantasticando su Jude Law, ( chi non lo ammette mente, mente spudoratamente), e pregando di avere un giorno l’armadio di Amanda Woods e il fisco di Cameron Diaz!
Peccato che il camino lo abbia mio padre, io non viva più in Inghilterra da anni e non abbia mai incontrato Jude Law, oltre ovviamente a non avere nemmeno un unghia rotta paragonabile a quella di Cameron Diaz e a non potermi permettere nemmeno i suoi calzini!
In compenso ho conosciuto la ex moglie di Mr Law, mia cliente nella SPA. Molto graziosa, nulla da obiettare, ma sinceramente avrei preferito di gran lunga vedere lui scendere le scale del Membership Club in tutto il suo splendore. Full stop!
Cinammon rolls vegan, parlavamo di cinammon rolls vegan alla zucca!
La ricetta di queste brioches alla cannella è molto semplice, dovrete stare solo attenti ai tempi di lievitazione.
Ho scelto di inserire un ripieno alla zucca per dare un tocco più sano alla ricetta in quanto la zucca, naturalmente zuccherina, consente di diminuire la quantità di dolcificante o sciroppo utilizzata senza privarci della dolcezza.
Come potete vedere dalle foto, ho deciso di cuocere le cinnamon rolls in teglia come previsto dalla ricetta originale, ma vi consiglio di cuocerle singolarmente se non siete pratici con i lievitati e le cotture. Questo perché la cottura dell’impasto che si trova nel centro della teglia è molto più lenta e potreste ritrovarvi con delle cinnamon rolls cotte in superfici o ai bordi ma completamente crude alla base e al centro.
La soluzione più semplice è cuocere le girelle alla cannella singolarmente, disponendole su carta forno a 3-4 cm di distanza, come fossero dei comunissimi croissant. Ovviamente i tempi di cottura si ridurranno e le vostre cinnamon rolls saranno pronte in circa metà del tempo.
Ho inserito delle foto step-by-step dei passaggi per aiutarvi nell’esecuzione.
Ho impastato con la mia planetaria, ma voi, abili panificatrici, potrete impastare a mano con tutta la vostra abilità!
Oltre al ripieno di purea di zucca e sciroppo, le cinnamon rolls sono delle brioches al latte (in questo caso vegetale) ricche di cannella e ricoperte da una glassa dolce. Insomma una goduria da gustare in questo periodo natalizio, ma non solo!
Per preparare la glassa non ho utilizzato lo zucchero a velo perché ovviamente poco sano e perché personalmente non amo affatto quella caratteristica appiccicosa e umida di questo tipo di topping. Ho preferito una glassa più liquida e sana a base di sciroppo e latte di mandorle. Sono sicura che vi piacerà. Non come Jude Law, il Rose Hill cottage e l’armadio di Cameron Diaz, ma vi piacerà!
Le CINNAMON ROLLS VEGAN ALLA ZUCCA sono
soffici e morbide
dal sapore e aroma di cannella
facili e veloci
appaganti
un dolce perfetto per Natale o per i freddi pomeriggi autunnali ed invernali
Ottime a colazione, come dessert o merenda / snack
sane rispetto alla ricetta originale e golose
senza burro senza uova e senza latte e lattosio senza soia
Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare gli hashtag #beautyfoodblog e #EatGreenToGlowingSkin e di taggare @beautyfoodblog su Instagram e BeautyFoodblog su FaceBook. Per restare aggiornati e non perdere nemmeno un post, iscrivetevi alla BEAUTY FOOD NEWSLETTER.
CINNAMON ROLLS VEGAN
Ingredienti
Impasto
- 380 g farina tipo 1 o tipo 2 * o farro bianca
- 170 g latte di mandorle o avena o soia
- 50 g zucchero integrale muscovado o di cocco o dulcita
- 50 g BFB burro vegan all'olio oppure 40g olio di arachidi
- 12 g lievito fresco o 4g lievito secco (Vedi nota)
- ¼ baccello di vaniglia o ½ cucchiaino estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
Ripieno
- 100 g zucca cotta purea di zucca Delica cotta al forno
- 4-5 cucchiaio sciroppo d'acero malto o dolcificante liquido ( 70-80g circa)
- 1-2 cucchiaino cannella
Glassa
- 2 cucchiaio sciroppo d'acero o altro dolcificante liquido
- 1 cucchiaio latte di mandorle
Istruzioni
- Scaldare 50g di latte di mandorle e portarlo a 38°C. Aggiungere il lievito e un cucchiaino di zucchero di cocco. (Vedi nota) Importante: la temperature del latte deve essere corretta (non freddo e non bollente) altrimenti il lievito potrebbe “morire”. Mettere da parte per 10 minuti coperto con pellicola e lasciare che si formi una schiuma sulla superficie.
- A parte, unire il restante latte, la margarina oppure l’ olio, aggiungere la vaniglia ed un pizzico di sale e mescolare per amalgamare gli ingredienti.
- Versare una parte di farina setacciata nella planetaria, aggiungere il mix con lievito e lasciar riposare per altri 5 minuti.
- Azionare la planetaria (oppure impastare a mano) ed aggiungere poco alla volta la miscela di latte e margarina e la restante farina. (Ognuno ha il suo mettodo. Seguite le vostre abitudini se siete abituati a lavorare a impastare i lievitati).
- Dopo circa 5-8 minuti l’impasto dovrà essere liscio ed omogeneo, morbido ma non troppo umido e appiccicoso. Trasferite l’impasto in una ciotola ben oleata, coprite con pellicola o panno umido e riponetela in un luogo tiepido. Vi consiglio di riporre la ciotola in forno con la luce accesa e lasciar lievitare fino al raddoppio. Ci vorranno circa 2-3 ore.
- Quando l’impasto sarà pronto, eliminare l’aria (vedi immagini animate) premendo al centro, riporre l’impasto su un ripiano infarinato e lasciar riposare qualche minuto coperto con un panno.
- Stendere l’impasto con un matterello su un ripiano infarinato e creare un rettangolo dallo spessore di 3 mm circa.
- Per il ripieno: Unire la purea di zucca e lo sciroppo o malto e spennellare sull’intera superficie dell’impasto. Infine spolverare con la cannella. Con il lato più lungo rivolto verso di voi, arrotolate l’impasto in modo uniforme. Con un coltello affilato, tagliare il rotolo in 9 sezioni di uguale spessore. (Vedi foto)
- Posizionare le cinnamon rolls su carta forno con la sezione tagliata rivolta verso l’alto a distanza di 2-3 cm l’una dall’altra oppure all’interno di una teglia rivestita con carta forno, lasciando un po’ di spazio tra una brioches e l’altra.
- Lasciare lievitare le cinnamon rolls coperta con pellicola per altri 30-60 minuti circa. Controllare spesso la lievitazione per evitare che si espandano troppo.
- Preriscaldare il forno a 165°C.
- Rimuovere la pellicola e spennellare la superficie delle cinnamon rolls con pochissimo latte. (Vedi foto)
- Infornare la teglia per circa 50-60 minuti oppure le brioches singole per circa 25-30 minuti nella parte centrale del forno. (Vedi note) Quando la superficie sarà ben dorata le rolls saranno pronte. Se le rolls in teglia si dovessero scurire troppo, copritele con carta di alluminio e proseguite la cottura.
- Per la glassa: Unire il malto ed il latte e mescolare energicamente fino ad ottenere una crema/glassa omogenea.
- Servire le cinnamon rolls tiepide o a temperatura ambiente ricoprire con la glassa al latte.
- Meglio se consumate subito, si conservano in frigorifero per 1-2 giorni oppure in freezer per 1-2 settimane.
Note
-Per essere sicuri che la temperatura sia corretta, immergete un dito nel latte: non dovreste sentire alcuno sbalzo di temperatura.
-Cuocere le cinnamon rolls all’interno di una teglia o casseruola prevede molta attenzione perché spesso la cottura non è omogenea. La cottura dell’impasto che si trova nel centro della teglia è molto più lenta e potreste ritrovarvi con delle cinnamon rolls cotte in superficie o ai bordi ma completamente crude alla base e al centro.
Lievito: meno lievito utilizzate, più lunghi saranno i tempi di lievitazione e più sana sarà la ricetta! Io di solito utilizzo 3-5g di lievito fresco e raddoppio il tempo di lievitazione.
La soluzione più semplice è cuocere le girelle alla cannella singolarmente, disponendole su carta forno a 3-4 cm di distanza, come fossero dei comunissimi croissant.
-Il tempo di preparazione non prevede i tempi di lievitazione
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Ciao Fran!!!!!!! Oddio ma queste girelle alla zucca e cannella sono qualcosa di eccezionale!!!!
Le mangerei tutte…e poi leggere così….wow!!!!
Stupende veramente!! Bravissima!!!!!
Ciao carissima,
grazie mille !!
Noi le abbiamo spazzolate in 2 giorni ( 2 colazioni) , per dire!
Sono felice che ti piacciano!
Baci
Fran
davvero fantastica! altro che acquolina…. sai ho notato che c’è una grande attenzione (spero non solo per cause economiche) da parte dei produttori di dolci Natalizi nei confronti dei vegani, mai visti tanti panettoni senza alimenti e derivati di origine animale. Sono felice per chi ha scelto in questo senso. Comunque io non mento mai (e non è una virtù..) e Jude Law non mi piace per niente, troppo pallido, slavato, magro e goffo, (poverino quante gliene ho dette..) per me insignificante sotto il profilo dello charme, te lo lascio volentieri cara..:-) Buon Natale
Ciao Simo,
si ormai il cibo vegan va di moda. Sinceramente a me non importa il perchè e quanto spesso si decida di rispettare questo tipo di alimentazione, l’importante è inizizare a farlo. Poco è meglio che niente, a mio avviso.
Per quyanto riguarda il resto, ammetto che hai ragione. Il Jude Law del 2015 è effettivamente un po’ sciupato, ma quello del 2005 (anno di uscita del film ) era ancora un bel giovanotto !
Comunque anch’io preferisco i maschioni alla Gerard Butler, ma questo film mi ha stregata e adire il vero la cosa che mi piace di più in assoluto sono gli stupendi maglioni e abiti di quella sventolona di Amanda. Non so chi sia la costumista, ma da qualche parte ho letto che la Diaz si è tenuta tutti i vestiti che ha indossato sul set! Credeo non siano piaciuti solo a me quiondi..
😉
Mica scema la Diaz eh? Io ho un debole per Liam Neeson, non inglese, bensì irlandese, come saprai,e.. a dirti la verità, ecco lui sì che ha quel fascino e bellezza non canonici che sono nelle mie corde, anche se ho sempre avuto una predilezione per i mori non i biondi (sarà la compensazione dato che lo sono io? boh) io non sono fanatica per gli attori, troppo egocentrici .. ma Liam..lui mi da la sensazione che sia particolare, lo immagino un gigante buono, ecco. Comunque cara mia, per il momento agli uomini preferisco il tuo dolce, non c’è ombra di dubbio. ciao 🙂
Ciao Fran,
posso usare anche il cremor tartaro al posto del lievito?
Complimenti per le tue ricette, sono semplicemente una rivelazione!!! :))
Marta
Ciao Marta, grazie mille, sono felice che ti piacciano le ricette!
Non puoi sostituite il lievito ( fresco o secco) con cremor tartaro perché non si tratta di lievito per dolci ( pane degli angeli per intenderci) ma lievito per lievitati ( come per il pane ) e quindi puoi utilizzare solo lievito fresco, lievito secco oppure lievito/ pasta madre. Il lievito che interni tu o cremor tartaro o bicarbonato si utilizzano per torte, muffins, plum cake etc ma non per brioches o pane. Le CINNAMON ROLLS sono delle brioches e quindi puoi solo utilizzare il lievito indicato. Trovi il lievito fresco e quello secco in tutti i supermercati. Fammi sapere se hai bisogno di altre info o se non mi sono spiegata bene. Grazie mille.
quindi posso usare anche lievito madre? sempre 12g ?
Ciao Paola, si puoi usare il lievito madre ma non 12g .
Quelladose è per il lievito fresco. Se utilizzi il lievito madre vanno cambiate le proporzioni perché il lievito madre contiene acqua e farina.
quindi quanto?
Ciao Paola,
allora ti ianticipo che io non ho mai provato questa ricetta con il lievito madre quindi la mia è solo un’ipotesi basata sulle proprorzioni classiche. Ho chiesto consiglio anche ad un’amica esperta in lieviti per aiutarti.
Prova con 90g di lievito madre rinfrescato e sciglia con latte tiepido. Usa Il ripieno di zucca perchè altrimenti enza ripieno questi buns vengono asciutti.
Non posso assicurarti al 100% la riuscita perché non ho mai provato: I tempi di lievitazione si allungheranno molto come saprai.Devi aspettare il raddoppio.
Fammi sapere se hai bisogno di altre info.
Grazie mille
Fran
Ciao, per adesso ho seguito la tua ricetta e sono venute benissimo.
Appena provo con il lievito madre ti aggiorno.
Grazie
Ciao Paola, ne sono davvero felice! Scusa per la risposta tardiva alla a volte non mi arrivano le notifiche commenti !
Grazie ancora di cuore
Fran