Finalmente ecco la RICETTA BASE del CHIA PUDDING, il super food di cui tutti parlano da anni ma che pochi utilizzano!
Ecco una ricetta facile, veloce e fresca che vi farà venire voglia di introdurre i semi di chia nella vostra dieta.
Non pensate che il CHIA PUDDING sia la classica ricetta per una colazione o un dessert salutista non adatta ai golosoni. Niente di più sbagliato!
Se vi piacciono i dolci, amate le ricette pronte in 2 minuti ( più riposo in frigo ), fresche e raw o senza cottura, il chia pudding è la ricetta che fa per voi!
Oggi condivido con voi la ricetta “collaudata” del budino di semi di chia, una preparazione base a cui far riferimento in futuro quando pubblicherò altri chia puddings! Non vedo l’ora!
(Ho già una ricetta pronta di un CHIA PUDDING golosissimo e davvero davvero goloso che non vedo l’ora di farvi scoprire! Yum!).
Ps: alcune foto del 2015, ovvero i primi mesi di blog e le mie prime foto, siate clementi 😉
VAI SUBITO ALLA RICETTA ( ma poi torna a leggere il post! )
Ma torniamo a noi e alla nostra ricetta base per parlare il perfetto CHIA PUDDING.
Gli ingredienti sono pochissimi, la ricetta è facilissima e servono solo un paio di accorgimenti. Davvero nulla di più veloce e semplice.
Ecco gli ingredienti della ricetta base:
- semi di chia: ne esistono di due colori, i neri, più comuni e quelli bianchi. Si comportano allo stesso modo e hanno le stesse proprietà. Ne basta una quantità piccolissima e la resa è davvero abbondante, arrivano sino a triplicare il loro volume perciò saziano molto! Attenzione: ho notato che alcune aziende producono semi di chia più amarognoli di altri. Non so perché ma è una cosa che mi capita spesso. I semi di chia di per se non sono buonissimi ma nemmeno troppo amari soprattutto se utilizzati per prepare il budino perciò, se quando li utilizzate la prima volta notate questa caratteristica, provate a sciacquarli abbondantemente prima di utilizzarli. Di solito quelli bio presi nei negozi naturali non hanno questo problema ma ho notato che è abbastanza casuale.
- – il latte vegetale : va bene qualsiasi tipo di latte vegetale non zuccherato, ma io vi consiglio vivamente il latte di mandorle o meglio ancora, il latte di cocco full fat. Fate attenzione e leggete bene le etichette. La maggior parte del latte di cocco che trovate in commercio nei supermercati NON è latte di cocco! Si tratta infatti per lo più di latte riso all’aroma di cocco o con l’1% di cocco.
Evitate quindi i cartoni da 1l del supermercato perché quello non è latte di cocco! Scegliete il latte di cocco in lattina o, se proprio non lo trovate, quello nei tetrapak ma deve essere possibilmente bio e superare il 60% di cocco ( il resto deve essere acqua ).
Se scegliete il latte di mandorle, nocciole o soia, il risultato sarà molto simile, cambierà solo la consistenza finale. Il latte di cocco infatti è più cremoso e denso e renderà vostro chia pudding più denso.
In ogni caso, fate attenzione alle etichette e cercate di acquistare latte vegetale che contenga almeno il 5-6% di mandorle o nocciole e per il resto dovrebbe contenere solo acqua. In alternativa potete utilizzate il vostro latte vegetale homemade!
- il dolcificante: io utilizzo sciroppo di riso bio per lo più oppure sciroppo d’acero. Qualsiasi dolcificante naturale liquido va bene, cambia solo il potere dolcificante. L’agave per esempio ha un potere dolcificante maggiore di sciroppi e malti. Vi sconsiglio l’utilizzo di zucchero grezzo di canna o cocco perché la consistenza e il risultato finale saranno diversi.
Toppings! Sbizzarritevi e divertitevi ad aggiungere spezie e frutta volontà in tutte le sue forme e declinazioni!
- spezie: non sono indispensabili ma io ve le consiglio per dare un po’ più di carattere al chia pudding, soprattutto se preparate la ricetta base. Per lo più utilizzo estratto puro di vaniglia ( io lo faccio in casa ) o vaniglia fresca, che però ha meno sapore rispetto all’estratto.
- frutta fresca di stagione ( bio o del vostro frutteto, se siete fortunati), ma anche marmellate di semi di chia , coulis di frutta e qualche ciuffetto di menta fresca e scorza di limone.
Come preparare il CHIA PUDDING: i passaggi sono solo 3 e sono semplicissimi
- unite tutti gli ingredienti
- mescolate bene
- coprite e riponete in frigorifero per almeno un paio d’ore ( meglio 4-6 o tutta la notte )
- in più il n4 ovviamente: MANGIATE!!!
I semi di chia hanno innumerevoli proprietà, sono:
- fonte di proteine vegetali di qualità
- ricchi di acidi grassi Omega 3 ( più del salmone, per dire!) e contengono anche Omega 6 e Omega 9
- ricchissimi di FIBRE : per questo motivo trattengono acqua fino a 8-10 volte il loro peso! Ecco perché se messi in acqua producono quel famosissimo gel che li ha reso tanto famosi e utili in cucina, sono infatti i sostituti dell’uovo nella dieta vegan!
- poiché ricchi di fibre, aumentano il loro volume, trattengono acqua nello stomaco e quindi donano un senso di sazietà prolungato. Per questo vengono spesso consigliati nelle diete dimagranti
- ricchissimi di sali minerali quali calcio, magnesio e fosforo e ferro
- non contengono zuccheri e sale
- sono un carburante per il nostro organismo, infatti sono molto utilizzati da chi pratica sport
La razione giornaliera consigliata è di circa 15-18g per persona, controllate le info presenti sulla confezione.
A quanto pare non si tratta di piccoli semi ma di piccoli gioielli!
Vi riporto qui la tabella nutrizionale dei semi di chia che ho in casa al momento, così potete farvi un’idea più chiara e veritiera e valutare voi stessi le innumerevoli probità sei semi di chia.
La ricetta base del CHIA PUDDING – BUDINO di SEMI di CHIA è
vegan
senza glutine / glutenfree
raw ( se utilizzate dolcificanti puri e crudi )
idratante
facile e veloce
senza cottura
ricchissima di fibre, proteine e acidi grassi Omega
ricca si sali minerali quali fosforo, magnesio, calcio, ferro e potassio
cremosa e fresca
pronta in meno di 5 minuti
Io preparo questa ricetta base del chia pudding con decine di varianti perciò non preoccupatevi, le ricette arriveranno e se avete qualche richiesta particolare, scrivetemi o lasciate un commento!
Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare l’hashtag #beautyfoodblog e di taggare @beautyfoodblog su Instagram e BeautyFoodblog su FaceBook. Per restare aggiornati e non perdere nemmeno un post, iscrivetevi alla BEAUTY FOOD NEWSLETTER.
CHIA PUDDING RICETTA BASE - BUDINO di SEMI di CHIA Vegan Senza Glutine
Ingredienti
Per il chia pudding
- 180 g latte di mandorle - o uno dei mie LATTI VEGETALI fatti in casa: latte di canapa o latte di avena ( o 220g latte di cocco in lattina - vedi note )
- 35 g semi di chia bio
- 2-3 cucchiaini sciroppo di riso - sciroppo d’acero o altro dolcificante naturale liquido ( circa 20-25g)
- 1 cm baccello di vaniglia - i semi oppure 1 cucchiaino estratto di vaniglia
Per servire / Toppings ( opzionale )
- frutta fresca di stagione
- scorza di limone bio
- marmellata di semi di chia o coulis di frutta
- granola al cioccolato - granola alla cannella e spezie, granola light alla zucca
Istruzioni
- In una ciotola, unite semi di chia, latte, sciroppo (o altro dolcificante liquido) e vaniglia. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. ( Vedi foto )
- Coprite con la pellicola o versate in un barattolo e chiudete con il coperchio.
- Riponete frigorifero per minimo 3-4 ore ( se usate latte di cocco ) o tutta la notte. Consigliato: almeno 6 ore o overnight. Più riposerà in fogorifero e più risulterà denso! Se utilizzate latte di mandorle o altre latte vegetale, lasciate riposare il pudding tutta la notte.
- Mescolate bene per eliminare eventuali grumi e servite a piacere al naturale ( potrebbe risultare amaro ) o con frutta fresca, burro di mandorle, granola o marmellata di frutta.
- NB: La consistenza del pudding varia a seconda del latte utilizzato. Se suate latte di cocco full fat bio in lattina potete aumentare a 220g . La versione con latte di cocco è la più cremosa e la mia preferita. Vedi note !
Note
- semi di chia: ne esistono di due colori, i neri, più comuni e quelli bianchi. Si comportano allo stesso modo e hanno le stesse proprietà. Ne basta una quantità piccolissima e la resa è davvero abbondante, arrivano sino a triplicare il loro volume perciò saziano molto! Attenzione: ho notato che alcune aziende producono semi di chia più amarognoli di altri. Non so perché ma è una cosa che mi capita spesso. I semi di chia di per se non sono buonissimi ma nemmeno troppo amari soprattutto se utilizzati per prepare il budino perciò, se quando li utilizzate la prima volta notate questa caratteristica, provate a sciacquarli abbondantemente prima di utilizzarli. Di solito quelli bio presi nei negozi naturali non hanno questo problema ma ho notato che è abbastanza casuale.
- il latte vegetale : io vi consiglio vivamente il latte di cocco full fat in lattina ( no cartone da 1l! ) per un chia pudding davvero cremoso o in alternativa il latte di mandorle fatto in casa o latte di avena questo. Va bene qualsiasi tipo di latte vegetale non zuccherato ma se si tratta di un latte poco grasso e proteico ( come latte di riso, che vi sconsiglio), otterrete una consistenza del budino differente e meno cremosa e dovrete lasciar riposare il pudding tutta la notte in frigo! Fate attenzione e leggete bene le etichette. La maggior parte del latte di cocco che trovate in commercio nei supermercati NON è latte di cocco! Si tratta infatti per lo più di latte riso all’aroma di cocco o con l’1% di cocco. Evitate quindi i cartoni da 1l del supermercato perché quello non è latte di cocco! Scegliete il latte di cocco in lattina o, se proprio non lo trovate, quello nei tetrapak ma deve essere possibilmente bio e superare il 60% di cocco ( il resto deve essere acqua ).Se scegliete il latte di mandorle fatto in casa o come questo o di soia, il risultato sarà simile ma dovrete lasciar riposare il pudding di chia un paio di ore in più. Il latte di cocco infatti è più cremoso e denso e renderà vostro chia pudding più denso. In ogni caso, fate attenzione alle etichette e cercate di acquistare latte vegetale proteico e con un minimo di grassi. In alternativa potete utilizzate il vostro latte di mandorle homemade!
- il dolcificante: io utilizzo sciroppo di riso bio per lo più oppure sciroppo d’acero. Qualsiasi dolcificante naturale liquido va bene, cambia solo il potere dolcificante. L’agave per esempio ha un potere dolcificante maggiore di sciroppi e malti. Vi sconsiglio l’utilizzo di zucchero grezzo di canna o cocco perché la consistenza e il risultato finale saranno diversi.
Nutrition
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Sinceramente non si vedono differenze tra le foto 🙂
Ciao Marta,
oddio sai che però non so se è un bene o un male che non si veda ? ;-). Io a dire il vero la vedo eccome, sono una pignola convinta e consapevole, ma stavolta ho azzardato ed ho pubblicato ugualmente.
Grazie per essere passata da qui !
Scusami hai scritto giustamente che al giorno la dose consigliata è di massimo 20g, ma poi nella ricetta ne indichi 35??
Ciao Marta,
La dose della mia ricetta da 35g è, come indicato nella ricetta stessa, per 2 Persone/ (porzioni abbondanti) ovvero 17.5g per persona/ porzione, quindi meno dei 20g consigliati.😊
In ogni caso le razioni consigliate si intendono se si mangia chia tutti i giorni, cosa che nessuno fa perciò se abbondi un po’ non succede nulla, a meno che non mangi chia tutti i giorni e per sempre 😉
Ma quanto adoro il tuo blog?Scoperto da poco grazie ed intsagram
Curiosa da sempre, appassionata di alimentazione da poco abbraccio questo mondo parallelo per il mio cucciolo con un occhio alla tradizione un occhio all’ innovazione!
Le tue spiegazioni di intro alla ricetta sono nozioni preziose..grazie per avermi illuminato sul latte di cocco.
Ciao Elisa,
grazie infinite, sono davvero felice che tua abbia apprezzato tutta la mia ( lunghissima ahimé !) introduzione !
Un abbraccio e un bacio anche al tuo cucciolo.
Fran
Ciao!Ricetta fantastica, la proverò subito, Grazie! Quanto si mantengono i vasetti preparati? 😊
Ciao Stefania,
grazie mille.
Il chia pudding si conserva in frigorifero richiuso con coperchio per 3 giorni al massimo. Quello con il latte di cocco in particolar modo andrebbe consumato entro un paio di gioni perché il cocco diventa acido in fretta.
Ti consiglio, se ti è possibile, di prepararne una dose la sera e consumarla il giono successivo. In ogni caso io stessa l’ho lasciato in frigotifero per un paio di gioni senza conseguenze. E’ comunque molto meglio se consumato entro 6-12 ore ;-).
Grazie mille ancora
Fran
Fatto ieri sera. Stamattina tirato fuori dal frigo….è rimasto liquido non si è addensato!
Percheeee?
Ciao
Ciao Francesca,
Allora, direi che è molto strano. L’unica motivazione può essere legata al latte vegetale. Che latte vegetale hai utilizzato? Per un pudding denso e cremoso si deve utilizzare il latte di cocco in lattina. Mi diresti anche la marca eventualmente ? Grazie mille! Per risposte più repentine, scrivimi pure su Facebook o Instagram 😉
Fran
Ciao, forse è una domanda sciocca, ma non è lo stesso se uso un latte vegetale, mandorla, soia o cocco, già dolcificato (quello che compro io ha il succo di agave) ed ometto i 2-3 cucchiaini di sciroppo di riso? Grazie in anticipo.
Ciao Silvia,
certo, se usi il latte di mandorle docificato puoi omettere lo sciroppo. Se non è abbastanza dolce, potrai sempre aggiungerne altro in seguito 😉
Grazie mille per aver provato la mia ricetta.
xxx
Fran