Amaretti al cocco vegani o Macaron al cocco, morbidi all’interno e leggermente tostati. Dolcificati naturalmente con sciroppo d’acero, sono perfetti quando hai voglia di qualcosa di dolce ma allo stesso tempo sano! Paleo-friendly, senza glutine e vegan.
Biscotti senza glutine facili da preparare con solo 6 ingredienti, con cioccolato fondente per extra gusto e kiwi giallo disidratato per una carica di fibre! Croccanti all’esterno e con un cuore tenero e morbido.
Questi macaron al cocco sono tutto ciò che un buon amaretto al cocco dovrebbe essere: buono, sano, senza zuccheri raffinati e senza glutine!
Ricchi di semplice bontà, gli amaretti al cocco sono profumatissimi, deliziosi e facili da preparare!
Gli amaretti al cocco sono biscotti composti da cocco rapè, sciroppo d’acero e farina di mandorle (e solitamente albumi e latte condensato! ). Da non confondere con il “Macaron” che è un pasticcino francese a base di meringa con un ripieno cremoso.
Questi biscotti creano dipendenza e spero che li adorerai perché sono:
- Naturalmente Senza Glutine
- Senza uova
- Croccanti all’esterno, morbidi e dolci all’interno
- Leggermente tostato all’esterno
- Immerso nel cioccolato ( perché yum! )
- Arricchiti con kiwi giallo ( per extra fibre e vitamine ! )
Per fortuna questi amaretti sono supersani e non annulleranno i tuoi buoni propositi post feste di Natale!
Per questa versione ho fuso del cioccolato in cui ho immerso i macaron e del kiwi giallo disidratato come base e decorazione.
Il kiwi disidratato è carico di fibre, acido folico e i minerali di cui è ricca la frutta fresca.
INGREDIENTI DI CUI avrai BISOGNO per preparare i macaron al cocco
Ecco tutto ciò di cui avrai bisogno:
Cocco rapè – non farina di cocco
Olio di cocco
Sciroppo d’acero – può essere sostituito con agave
Farina di mandorle – anche autoprodotte
Vaniglia
Cioccolato fondente
Alcune fettine di kiwi giallo disidratato Vitaina
Fragole disidratate tritato o boccioli di rosa di damasco per decorare
Le proprietà del kiwi disidratato
Il Kiwi giallo Vitaina è prodotto da agricoltura biologica e disidratato con l’innovativo sistema Soft_DRY® che consiste in una delicata e lenta estrazione dell’acqua ad una temperatura inferiore a 40 °C, in maniera da preservare le proprietà organolettiche e nutrizionali degli alimenti.
I kiwi disidratati sono una ricca fonte di vitamina C, di vitamine che stimolano il sistema immunitario e di nutrienti. Sono anche una buona fonte di antiossidanti.
Inoltre, il kiwi è fonte di folati, ideale per le donne in gravidanza o in allattamento.
I kiwi essiccati hanno un gusto delizioso, dolce e leggermente pungente. Gustali come spuntino salutare o immergili nel cioccolato per una vera delizia!

COME FARE I MACARON VEGANI al COCCO
Preriscalda il forno a 160°C. Fodera una teglia con carta da forno o un silpat.
Unisci in una ciotola il cocco rapè, l’olio di cocco, lo sciroppo, la farina di mandorle, la vaniglia, un pizzico di sale e mescola bene.
Forma delle palline aiutandoti con un cucchiaino o uno spallinatore per gelato. È estremamente importante formare delle palline compatte in modo che i tuoi amaretti non si sfaldino.
Posizionali sulla teglia, leggermente distanti tra loro.
Cuoci in forno per 20-25 minuti, fino a quando riusulteranno dorati, ruotando la teglia a metà cottura.
Togli dal forno e lascia raffreddare completamente.
Immergi gli amaretti al cocco nel cioccolato fuso unendo una fetta di kiwi giallo disidratato alla base per renderli golosi e più sani!
Rendili belli e unici: aggiungi fragole disidratate tritate, triangolino di kiwi giallo, granella di pistacchi, fleur de sel o boccioli di rosa per abbellirli e renderli adatti a ogni occasione ( San Valentino è alle porte, just sayng! )
Come conservare gli amaretti vegani al cocco:
Questi biscotti si conservano in un contenitore chiuso con il coperchio a temperatura ambiente per 4-5 giorni ( con temperature moderate in casa ).
Frigorifero: per conservarli più a lungo, conservarli in frigorifero fino a 7 giorni ( consigliato soprattutto in estate ).
Congelatore: i macaron al cocco possono anche essere conservati nel congelatore per un massimo di 2-3 mesi. Per congelare i macaron, disponili su una teglia e riponili nel congelatore per almeno mezz’ora. Dopodiché trasferiscili in sacchetti ziplock o contenitori con il coperchio. Lascia scongelare in frigorifero prima di servire.
Altre ricette con il cocco
Se ami il cocco, dai un’occhiata a queste altre deliziose ricette che utilizzano il cocco come ingrediente. Sono tutte super veloci e costituiscono un dolce, uno spuntino o una pranzo salutare e goloso.
Torta al cioccolato senza farina [ vegan, senza glutine, paleo ]
Curry di ceci e zucca
Cookies al doppio cioccolato ( brownie cookie )
Energy balls al cacao, cocco e lamponi [ senza glutine ]
Panna di cocco vegan [ senza glutine ]
Gelato al cocco e mango [ vegan, senza glutine ]
Cupcakes vegan alla banana [ senza glutine ]
Piña colada smoothie bowl | smoothie bowl al cocco e ananas
Questi amaretti al cocco vegani sono:
senza uova
senza lattosio
salutari
senza glutine
e ovviamente deliziosi!
Per altri dolci dolci vegan senza glutine, dai un’occhiata qui:
Biscotti Linzer al grano saraceno vegan senza glutine
Crespelle senza uova proteiche
Biscotti alla mele senza zucchero
Pancakes vegan alle carote ( anche integrali con farina di farro )
Cookies alle mandorle senza glutine
Panna cotta alle mandorle
Pancakes all’avena e ciococlato
Cookies alla zucca e cioccolato
Cupcakes alla banana
Galette cioccoclato e pere
e tanti altri qui
Ed ecco qui la ricetta degli amaretti al cocco vegan, tostati all’esterno, morbidi e teneri all’interno e naturalmente dolcificati con sciroppo d’acero.
Quindi, senza ulteriori indugi, iniziamo a cucinare!
Amaretti al cocco vegani | Macaron al cocco e mandorle con kiwi giallo
Ingredienti
- 80 g cocco rapé
- 50 g farina di mandorle
- 75 g sciroppo d’acero
- 42 g olio di cocco
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
- 8 fette di Kiwi giallo disidratato Vitaina - + altre per decorare
- 40-50 g cioccolato fondente
- fleur de sel - opzionale
- boccioli di rose di Damasco o fragole disidratate Vitaina - opzionale
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 160°statico. Rivesti una teglia con carta forno.
- Scalda a bagnomaria l’olio di cocco per renderlo liquido.
- In una ciotola capiente, unisci il cocco rapé, la farina di mandorle, lo sciroppo d'acero, l'olio di cocco, la vaniglia e un pizzico di sale.
- Mescola accuratamente con un cucchiaio o una spatola da cucina.
- Forma delle palline aiutandoti con un cucchiaio o uno spallinatore per gelato e trasferiscile ben distanziate sulla carta forno preparata.
- Dovresti ottenere 8 palline medie o 10 piccole.
- Inforna per 20-22 minuti a 160°C statico. Rimuovi dal forno e lascia raffreddare completamente sulla teglia, ci vorranno circa 20 minuti. I macarons appena sfornati risulteranno morbidi e fruibili, ma rassoderanno raffreddandosi.
- Fondi in una ciotolina il cioccolato a bagnomaria o nel modo che preferisci.
- Immergi la base di ciascun macaron nel cioccolato fuso, lascia sgocciolare e posaci una fetta di kiwi giallo. Attendi alcuni secondi e trasferisci su un piatto. ( Vedi foto ). Procedi in questo modo con tutti i macaron e le fette di kiwi giallo.
- Puoi lasciare macarons al naturale oppure servirli con del cioccolato fuso extra. Trasferisci in frigorifero per 3-4 minuti a rassodare prima di servire.
- Per un gusto ed un effetto wow, poi decorare anche con spicchi di kiwi giallo, foglioline di rose di Damasco e un pizzico di fleur de sel. Conserva i macarons al cocco e mandorle in frigorifero e lasciali riposare 3-4 minuti fuori dal frigorifero prima di servirli.
Note
Come conservare gli amaretti al cocco vegani
Questi biscotti si conservano in un contenitore chiuso con il coperchio a temperatura ambiente per 4-5 giorni ( con temperature moderate in casa ).Frigorifero: per conservarli più a lungo, conservarli in frigorifero fino a 7 giorni (consigliato soprattutto in estate).
Congelatore: i macaron al cocco possono anche essere conservati nel congelatore per un massimo di 2-3 mesi. Per congelare i macaron, disponili su una teglia e riponili nel congelatore per almeno mezz’ora. Dopodiché trasferiscili in sacchetti ziplock o contenitori con il coperchio. Lascia scongelare in frigorifero prima di servire.
Per altri dolci dolci vegan senza glutine, dai un'occhiata qui:
- Biscotti Linzer al grano saraceno vegan senza glutine
- Crespelle senza uova proteiche
- Biscotti alla mele senza zucchero
- Pancakes vegan alle carote ( anche integrali con farina di farro )
- Cookies alle mandorle senza glutine
- Panna cotta alle mandorle
- Pancakes all'avena e ciococlato
- Cookies alla zucca e cioccolato
- Cupcakes alla banana
- Galette cioccoclato e pere
- e tanti altri qui
©Beauty Food Blog by Fran Bettoni owns the copyright on all images and text and does not allow for its original recipes and pictures to be reproduced anywhere other than at this site unless authorization is given.
Che geniale Bontà