Beauty Food Blog è unprogetto di vecchia data che viene finalmente alla luce dopo anni (più di una decina!), di amore incondizionato verso la bellezza e la salute in tutte le sue forme.
La MISSIONE di questo ricettario online è quella di portare la bellezza, l’armonia e la salute nella nostra vita attraverso cibo vero, semplice ed autentico TUTTI I GIORNI, ma soprattutto dimostrare che il cibo naturale, sano, leggero, senza ingredienti animali, senza lattosio e senza glutine, con farine integrali e dolcificanti naturali o senza zucchero e per intollreanze può essere (e deve essere) BELLO da vedere e BUONO da mangiare! Il motto del mio blog è infatti Nutriti di Bellezza
Perché la cucina, come la vita, è fatta di ALTERNATIVE, non di privazioni!
Il tutto condito con tabelle nutrizionali, piccoli trucchi e tante info semplici per rendere più facile l’arduo compito di cucinare per tutta la famiglia OGNI GIORNO!
[ Vedi la pagina delle collaborazioni/work with me per. info sui servizi offerti.
Per collaborazioni o preventivi, inviare una richiesta tramile il modulo di contatto oppure scrivere a fran(@)beautyfoodblog.com ]
LA MIA STORIA a cuore aperto, per te
( aggiornamento Febbraio 2021 ). Non ne ho mai parlòato e non ne palro mai, ma ho deciso di farlo dopo quasi 6 anni di blog.
La mia storia inizia a 14 anni, al liceo, dopo anni di insicurezze e sensazioni di inadeguatezza e di non meritare l’amore di nessuno, finalmente sono a mio agio nel mondo, nel mio copro, con i miei pregi e i miei numerosi difetti. Sono io e finalmente inizio a volermi bene e a capire che anche io merito amore! Ma sono anche un’adolescente, ragazzina insicura in un monoi di adolescenti ragazzine insicure e piene di problemi. Ed il primo tra questi è rappresentato dal cibo, o meglio dai disturbi del comportamento alimentare.
E assorbo informazioni, frustrazioni, consigli. Dopo pochi mesi ci casco anche io, incosciente di cosa in realtà stia succedendo. Inizio con togliere un po’ di cibo qua e là per finire con il bere solo caffè al mattino alle 6 e retare a digiuno 15 ore. Il liceo richiede troppo impegno e lascio la pallavolo, la pittura su ceramica, le uscite nel weekend. Esistono solo cibo e libri e il controllo che posso avere su diu essi. E poi, ovviamente, implodo.
Dopo l’anoressia ( lieve fortunatamente ) arriva la bulimia. Poi la vita che con me non è stata mai benevola, la morte di mia madre, ma affannosamente riesco ad andare avanti. Viaggio per lavoro e infine mi trasferisco a Londra. Qui, un bel giorno, nel mio quinto ed ultimo appartamento, in un sabato pomeriggio del Maggio 2009, a 28 anni, decido che finalmente posso dire addio alla bulimia. Che non mi serve più, che sono forte abbastanza e apprezzata abbastanza da finalmente poterne fare a meno! Ci sono voluti 14 anni tra bulimia ed anoressia, un’adolescenza mancata, tante esperienze non vissute, ma ce l’ho fatta!
All’epoca non sapevo cucinare, non sapevo nulla di alimentazione, non sapevo cosa realmente significasse essere vegan.
Torno in Italia nel 2011 ( anche stavolta per un brutto scherzo della vita! ) e dopo un altro triste evento e problemi di salute casuati dallo stress, mi avvicino all’alimentazione 100% vegetale.
Solo nel 2013 però ho iniziato a cucinare ( si, non sapevo cucinare nulla e non sapevo fotografare! ) e nel 2014 ero vegana. Nel marzo 2015 ho aperto il blog ed ora sono qui a raccontarvelo.
Perché ti ho raccontato questa storia? Perché anche tu come me forse non sei crescita/o tra cumuli di farina e profumo di biscotti appena sfornati e nessuno ti ha trasmesso la benché minima passione per il cibo. Perché forse anche tu a 28 anni sapevi solo condire un’insalata e comprare un sugo pronto ti bastava. Perché forse anche a te hanno detto che non eri mai abbastanza – brava/o, bello/a , intelligente, magro, veloce. Perché anche tu, però, devi sapere loro si sbagliano e che meriti di essere amato/a per quello che sei. Perché forse anche tu hai affrontato da solo anni e anni di problemi, forse disturbi del comportamento alimentare, assenze, solitudine, sfortune.&CO.
Sappi però che non sei il solo/a, che anche tu meriti una vita felice, ma soprattutto che puoi farcela e che un giorno ce la farai! Anche da solo/a, anche se cadiamo e a volte. falliamo nel mentre !
Volevo solo raccontarti la mia storia e dirti ( e ricordarmi ) tutto questo. Siamo abbastanza, meritiamo il meglio, anche se fino ad ora non l’abbiamo avuto.
xxx Fran
Chi è l’artefice di tutto ciò?
La food blogger : Francesca Bettoni
L’artefice sono io, Francesca. Qui sul blog mi firmerò Fran, ovvero il diminutivo inglese del mio nome, ma anche l’unico diminutivo che riesco a tollerare.
Estetista e massaggiatrice professionista, massaggiatrice ITEC in sports & injuries, fitness trainer certificata, terapista cranio sacrale, appassionata della Nuova Medicina Germanica, divoratrice di libri di cucina, dipendente dal cibo, amante degli animali, mangiona e pasticciona professionista nonché reflex dipendente. (Aggiornamento 2016: food photographer, food stylist e cretrice di ricette).
Sono nata e cresciuta in campagna, in una cascina vera a 3 chilometri dalle prime forme di vita umana ed in mezzo a qualsiasi tipo di animale possa vivere in una fattoria. Immaginatene uno ed ecco, quello sicuramente c’era!
Nella mia terra natale, ovvero la Bassa Bresciana, o sei figlio di un agricoltore e sei nipote o cugino di un agricoltore oppure te ne sei sposato uno: non c’è alternativa!
Perciò per me e per chi è nato e cresciuto nel mio paesello o nei dintorni, mungere una mucca o veder nascere un vitello, raccogliere le uova o curare l’orto ed il giardino sono esperienze di vita quotidiana. Solo ora, dopo parecchi anni trascorsi nelle grandi città, mi rendo conto di quanto questa quotidianità sia stata una benedizione e non una normalità!
Ho trascorso gli ultimi 15 anni della mia vita viaggiando e provando sul serio tante esperienze differenti, cambiando lavoro molto spesso (forse troppo) e incontrando persone e personalità che mi hanno donato occhi nuovi con cui vedere le cose ed il mondo ! Un po’ troppo zen come concetto? Forse si, ma rende comunque bene l’idea!
Appena maggiorenne, durante gli studi, trascorrevo i weekends e le serate sgambettando in un ristorante stellato (Stella Michelin) della mia zona per imparare un lavoro e non starmene con le mani in mano, (a casa mia il settimo comandamento è arrangiarsi!). Proprio in quel periodo e in quel contesto è nata la mia immensa passione per il cibo buono e bello! Ho avuto la fortuna di gustare piatti di alta cucina italiana e di grandi Chef e ne sono diventata addicted !
Dopo alcuni anni a Genova, un breve ritorno nella mia città natale e varie esperienze nel settore del benessere, ho iniziato a lavorare in grandi hotels in tutta Italia, (Madonna di Campiglio, Selva di Val Gardena, Val Badia, Porto Cervo per dirne alcuni), per approdare infine a Londra.
A Londra, che io definisco ormai la mia Home Sweet Home, mi sono avvicinata ancor di più, (strano a dirsi visto la tutt’altro che rinomata cucina anglosassone), all’alimentazione sana e alla salute fisica. Nella capitale inglese si può infatti trovare ovunque, nei bar come nei ristoranti, l’opzione vegetariana o vegana: dal semplice latte al panino farcito, dalla bibita al dessert.
Durante la mia permanenza a Londra, ho frequentato altri corsi in sports massagge, ayurveda, aromaterapia, ho scoperto il potere dei prodotti biologici ( ovvero organic in British English) sia in estetica che in cucina ed ho iniziato a nutrirmi in modo consapevole, eliminando quasi completamente la carne dai miei pasti, ( non che ne mangiassi molta ad essere sincera!).
Ma casa dolce casa in Italia mi attendeva, perciò, dopo un lungo viaggio attraverso mezza Europa, sono tornata in Madre Patria per rifare le valige dopo 4 giorni.
Destinazione: Val Gardena.
Lui è Clark ed ora è un angioletto in Paradiso
Proprio lì ho incontrato il mio compagno: Emanuele Giorgione, Chef di professione con più di 18 anni di esperienza in cucina (dal 1998) di cui 14 in cucina dietetica (n.d.r. e golosa) ed internazionale. Insieme abbiamo adottato 2 Dobermann e ci siamo trasferiti sulle sponde del Lago Maggiore per sviluppare il nostro progetto comune: rendere la cucina light e sana un’abitudine e soprattutto renderla accessibile a chiunque OGNI GIORNO. Questo mi ha portato inevitabilmente a scegliere di eliminare ogni forma di alimento di origine animale dalla mia dieta.
Ed ora calza proprio a pennello un riferimento all’ormai abusato Feuerbach ed al suo “siamo quello che mangiamo” !
Questo semplice concetto significa che a livello chimico siamo fatti esattamente della stesse sostanze che abbiamo ingerito e poi assimilato.
Anche se si preferisce non prestarvi attenzione, la realtà è che ciò che introduciamo nel nostro corpo non solo ne assicura (o meno) la sopravvivenza e la vita, ma diventa parte di noi. E se volessimo dare a tutto ciò una visione un po’ più romantica o metafisica, potremmo sostenere che siamo il cibo che abbiamo mangiato in passato con le conseguenze che tutto ciò comporta.
Ed io non voglio essere un grasso ed infelice foie gras , io voglio essere una snella e vitaminica carota!
Detto questo, tengo a precisare che non sono Vegana nel senso stretto del termine, (il Veganismo è a tutti gli effetti un movimento filosofico che di questi tempi è impossibile seguire al 100% per cause di forza maggiore), ma la mia alimentazione è priva di qualsiasi derivato animale o alimento che comporti sofferenza o distruzione ( vedi il famigerato olio di palma) e cerco di adottare uno stile di vita che mi permetta di rispettare la natura e l’ambiente anche attraverso piccoli gesti quotidiani.
La mia alimentazione è anche senza zucchero (quello raffinato od integrale) e senza farine rafine raffinate.
Avendo inoltre sviluppato un’intolleranza al glutine, nel blog troverete tutte ricette senza glutine o con alternativa glutenfree.
Cosa troverete in Beauty Food Blog
In questo blog troverete ricette sane, gustose, light, gluten free – senza glutine (ed in alcuni casi con opzione con farine integrali con glutine), senza uova, senza latte e latticini, senza burro (ovvero Vegan) e senza zucchero – raffinato o integrale che sia (utilizzo malti o sciroppie altri dolcificanti naturali anche senza caolrie) e con tabella nutrizionale!
Tutte ricette golose, 100% naturali ed integrali e soprattutto sane, davvero sane!
Alimentazione Vegan non significa salutista, ma su questo blog invece lo vuole essere!
Ecco perché ho scelto di chiamarlo Beauty Food Blog ovvero un diario in cui raccogliere ricette, informazioni e tutto ciò che riguarda il cibo bello, non solo esteticamente, ma inteso anche come fonte di bellezza in quanto combinazione di qualità che donano piacere e appagamento ai sensi e alla mente.
Le ricette che troverete in questo ricettario online saranno quelle che io definisco RICETTE SENZA: senza latte e derivati, senza uova, senza glutine, senza grassi inutili, senza zuccheri raffinati, senza prodotti raffinati, a basso indice glicemico, senza grassi idrogenati, senza olio di palma, con poche calorie, ma soprattutto molto buone, molto semplici e molto sane!
Le ricette vengono sviluppate sulla base di studi, ricerche, letture e conoscenze acquisite in anni di corsi a cui ho partecipato e che tuttora continuo a seguire.
Per la parte strettamente tecnica mi avvalgo dei preziosi consigli del mio compagno ( nel blog mi rivolgo a lui come “lo chef”) che è un professionista del settore con 15 anni di esperienza nell cucina dietetica e salutista, nonchè Executive Chef e Food and Beverage Manager di una nota catena di Hotels del Benessere.
Gli abbinamenti degli ingredienti possono essere dei classici della tradizione italiana o estera oppure appositamente studiati per bilanciare i sapori e ottenere una ricetta sana e leggera ma con gusto. (Leggi il Disclaimer)
Perchè SANO?
Utilizzo il termone sano per un motivo ben specifico. L’Università di Harvard ha studiato e creato una nuova piramide alimentare e definito quali ingredienti siano e possano essere ritenuti sani e quali no. Si chiama The Healthy Eating Plate. Tra questi troviamo le farine integrali, soprattutto alternative, l’olio vegetale, tanta cerdura e frutta e proteine vegetali. Viene assolutamente sconsigliato l’utilizzo di latticino e derivati e il consumo di canre. E’ inoltre consigliato un basso consumo di pesce magro che però io non utilizzo per questioni etiche e perché il livello di inqunamento dei mari accresce sempre più così come il livello di mercurio tollerato nei pesci messi in commercio. A mio avviso questo non rientra in un discorso di alimentazione sana.
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (l’OMS) ha sonigliato l’utilizzo di latticini e carni rosse soprattutto definendole cancerogene. Questo motiva ancora di più la mia scelta etica perché come dimostrato anche scentificamente da quati studi, un’alimentazione priva di quasi tutti gli ingredienti animali ben equilibrata si può definire un’alimentazione sana. E’ una logica conslisione a questi studi a mio avviso.
Anche personalmente ho potuto riscontrare quanto appena detto. Mi madre si ammalò di cancro all’utero 15 anni fa e il primo conoiglio che le diedero i medici fu di eliminare completamente i latticini. Questo siggerimento viene dato molto spesso dai medici in questi casi e solitamente viene aggiunto di consumare più frutta e verdura e meno carne. Forse fu proprio questo fatto a darmi una scossa e a farmi vedere le cose in modo diverso.
Ribadisco nuovamente che nel mio blog non voglio in alcun modo sostituirmi a medici e nutrizionisti, ma semplicemete dare un’ alaternativa sana e gustosa e dimostrare che anche il cibo VEGETALE, LIGHT e SENZA INGREDIENTI ANIMALI può essere BUONO, SANO, GUSTOSO e BELLO e non necessariamente triste e incolore. Ho voluto solo, con queste parole, precisare perchè utilizzo a volte il trermine sano.
Cercherò di spiegare minuziosamente il risultato che otterrete cambiando gli ingredienti : no, non tutte le farine sono uguali e non daranno lo stesso risultato e no, sciroppi, malti e zucchero integrale non sono intercambiabili!
Il mio intento è quello di fornire più informazioni possibili per consentire a chi legge le ricette di capire il perché degli ingredienti scelti, ma soprattutto di fornire uno strumento facilmente comprensibile dove trovare ricette effettivamente riproducibili a casa in poco tempo, con il minimo sforzo e con la massima resa.
Troverete informazioni accurate ed il più possibile dettagliate sul valore nutrizionale e sulle materie prime, calcolo calorico ed anche informazioni aggiuntive su apporto di grassi e proteine.(Tabella nutrizionale: calcoli basati sui prodotti da noi utilizzati o ottenuti attraverso calcoli approssimativi forniti dal sistema)
Ricordate che ogni vostra precisazione sarà sempre gradita e, dopo una verifica, inserita nel testo originale.
Ovviamente si intrometterà anche la mia vita privata, (quella non guarda in faccia nessuno!), ma senza drammi, state tranquilli.
Lei è Luna
Sezione Beauty: coming soon
Verrà sviluppata anche una sezione che tratta di prodotti di bellezza ovviamente naturali e crueltyfree dove troverete anteprime e consigli utili. Insomma rispolvererò l’estetista che c’è in me per rendere la bellezza parte della nostra vita sotto tutti gli aspetti. Per ora troverete solo piccoli dettagli all’interno degli articoli.
Conclusioni
BeautyFoodBlog è un blog di cucina vegetale con opzioni senza glutine, sana e semplice.
BeautyFoodBlog non vuole essere e non è un vegan blog per il semplice fatto che non amo in generale le etichette e perchè alimentarsi con cibo privo di ingredienti animali e risopettare l’ambiente non significa essere vegan. Lo scopo è altresì quello di far avvicinare piu persone possibile a questo tipo di alimentazione e nel blog vi dimostrero che sano, buono e vegano sono tre parole che vanno molto d’accordo!
Ricordatevi che un buon 70% di ciò che mangiate giornalmente è composto da carboidrati, che i vegetali hanno più proteine della carne e che Omega 3 ed Omega 6 si trovano anche nei semi. Traete voi stessi le conclusioni.
Leggi il Disclaimer
Buona Lettura
Fran